MARCO FERRADINI - LA MIA "LOMBARDIA"
23 April 2020
di Roberto Dall'Acqua
È online il videoclip di “Lombardia”, brano - in radio a partire da venerdì 24 aprile 2020 - estratto dall’album“L'Uva e il Vino” (Cello Label - distribuzione Music Rails LTD), che Marco Ferradini ha dedicato alla sua terra: “ora guardo fuori dalla mia finestra la primavera che risveglia gli alberi e non posso fare a meno di pensare che prima o poi questo crudele inverno che ci ha chiusi in casa lascerà la sua presa. Dedico questo brano a chi sa sentire e capire... la Lombardia è uno stato d’animo”, racconta il cantautore comasco. Qui il video, pubblicato esclusivamente su Facebook, realizzato dallo stesso Ferradini durante la quarantena: https://bit.ly/3bmwpdq
“Non so- prosegue Marco Ferradini - quante canzoni parlano della mia terra, in ogni caso questa è la mia Lombardia. Sono nato a Como e fino a otto anni ho vissuto in un paese della Val D'Intelvi. Poi la Milano degli anni ‘50 ci ha visti arrivare come tanti in cerca di un futuro migliore. Milano non ci ha chiesto passaporti, colore della pelle, a quale religione appartenevamo, le idee politiche o quant'altro. Bastava avere voglia di lavorare. Qui non esisteva il campanilismo provinciale di altre città. Sì, certo non aveva i boschi e le colline dove ero abituato a vivere e giocare e se guardavo fuori dalla finestra vedevo una grande strada, auto che sfrecciavano, e i cartelloni delle reclame dell'epoca Brill, Flit. Milano non aveva niente di attraente come invece lo è ora, ma respiravo aria di libertà e anticonformismo. E poi le cantine dove suonare i primi accordi di chitarra con altri ragazzi come me, presi dalla frenesia della musica del tempo. Certo, Milano non è sgargiante, non si mette in mostra è un po' come le sue ragazze poco appariscenti ma che il sonno san portarti via, questa è Lombardia. È triste vedere la mia terra ferita come in questi giorni e pensare che non se lo merita perché è sempre stata generosa con tutti e lo sarà ancora quando questi giorni di paura passeranno.”
Il disco, uscito a fine 2019 per Cello Label, prodotto e arrangiato da Antonio Aki Chindamo - Auditoria Records e distribuito in digitale da Music Rails (The Orchard) e in fisico da Self, è composto da 13 tracce:“L'Uva e il Vino”;“Le Parole”,“Attimi”; “Via Padova”, “La 500 e l'Astronave”; “Lombardia”; “Sai che cosa c'è”; “Siamo”; “Pane”; “Musica dentro”; “Voglio dirti”;“Solamente uniti siamo”; “Buona Stella”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia | Thursday 23 April 2020
Ultimi diari
- Il ricordo di papà 10/08/2022 | Ricordo dei defunti
- 1986-87: il rosa che muore e quello che rinasce 09/08/2022 | I viaggi della memoria
- Palermo 1931-32: il “Ranchibile”, il “Littorio” e la prima promozione in A 09/08/2022 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Lilli Manzini - La “Voce” della verità. Alla riscoperta della Meritocrazia 09/08/2022 | Cinemateatrando di Giovanni Schiavo
- Andrea Ubbiali - Vacanze Vip? Preferisco la tranquillità 07/08/2022 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- Aldo Ferraro - Maestro orafo raffinato 31/07/2022 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
Notizie in evidenza
- RAPHAEL BRUNO - PROFESSIONE ARTISTA COMICO 10/08/2022 | DEVIAZIONI ARTISTICHE di Vittorio Esperia
- È uscita la versione 3LP 180 grammi di “FEAR INOCULUM”, l’acclamato quinto album dei TOOL, vincitore di un GRAMMY Award® 10/08/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- SILVIA SALEMI: in radio e in digitale il nuovo brano NOI CONTRO DI NOI 09/08/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- NONNA CANDIDA - ESEMPIO D’AMORE E SAGGEZZA 09/08/2022 | ABILMENTE DIVERSI di Ilaria Solazzo e Andrea Titti
- Prosegue il MONFERRATO ON STAGE: prossimo appuntamento mercoledì 10 agosto a CASTAGNOLE MONFERRATO (AT). 08/08/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- Grande successo dei WHITESHARK venerdì sera al Castello di Urgnano (BG) in occasione del "Fermento Festival" 08/08/2022 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola