Alla Fabbrica del Vapore la mostra foto/antropologica "ANCORA IN CAMMINO" (in migrazione con i pastori Rabari Vagadiya del Kutch) di BRUNO ZANZOTTERA ed ELENA DAK
14 October 2021
Il Kutch è un’area del Gujarat, regione indiana ai confini con il Pakistan, dove abitano e da cui partono gruppi di pastori in migrazione. I Rabari nomadizzano in questi territori e si spostano lentamente per centinaia di chilometri alla ricerca di pascoli.
Anticamente allevatori di cammelli, oggi i Rabari migrano in piccoli gruppi composti da poche famiglie, le greggi e alcuni dromedari necessari per il carico e il trasporto delle masserizie: letti, oggetti per la cucina, abiti, culle. Le loro rotte annuali li portano a penetrare all’interno di un tessuto ambientale sempre più antropizzato, urbanizzato e industrializzato, che prevedono l’attraversamento di trafficati assi stradali e accampamenti a bordo autostrada.
Il lavoro si è svolto seguendo per due mesi alcune famiglie Rabari in migrazione tra la stagione secca e le piogge monsoniche. Viaggiando e condividendo il loro stile di vita, gli autori si sono resi conto di essere i testimoni di un cambiamento epocale nell'India di oggi e di trovarsi probabilmente in cammino con una delle ultime generazione di nomadi di questa parte di mondo.
Questo lavoro rappresenta la prima puntata di un più vasto progetto sul Nomadismo nel XXI sec. che stanno portando avanti l’antropologa Elena Dak e il fotografo e video maker Bruno Zanzottera.
Un progetto che non vuole essere un tentativo di riproporre una visione romantica del passato congelato nel tempo, ma una riflessione su come queste popolazioni riescano ad adattarsi ai cambiamenti - sociali, climatici, strutturali - sempre più veloci che stanno avvenendo sul pianeta.
A questo link https://drive.google.com/drive/folders/1ujd-LiiRvN3fdFw8uw_CM187PkXzH88e? usp=sharing una selezione di immagini della mostra: (si prega di indicare i credits delle immagini).
La mostra rimarrà aperta fino al 3 Novembre 2021
Apertura tutti i giorni 11.00-13.00 e 14.00–18.30
Fotografie/video – Bruno Zanzottera
Testi - Elena Dak
Mappa e locandina - Fabio De Poli
Progetto mostra – Rica Cerbarano
Progetto grafico - Jacopo Maggioni
Una produzione Parallelozero e Comune di Milano
Parallelozero
Parallelozero è un’agenzia che racconta storie da oltre dieci anni. Grazie a un team di professionisti - fotografi, giornalisti, videomaker, registi, grafici, art director, strategist – ogni giorno trasforma idee e intuizioni creative in contenuti visuali e prodotti di narrativa multimediale. Per il mondo dell’editoria tradizionale e per quello comunicazione corporate.
News » ESPOSIZIONI E MOSTRE di Miriam Bergonzini | Thursday 14 October 2021
Ultimi diari
- Anna Kanakis - Emozionanti romanzi storici 02/11/2020 | Ricordo dei defunti
- Martina Galletta - Attrice sopraffina 22/11/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- Miriam Sangiorgi - Modella giovanissima 14/11/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- Claudio Baglioni cala il tris a Palermo 14/10/2023 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Pedalando nella storia fra Berlino e la Polonia... 24/09/2023 | I VIAGGI DELLA MEMORIA
- Quel Mondiale spartiacque e la sua lezione di vita 09/07/2023 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- JEAN-MICHEL JARRE - Il 25 dicembre “VERSAILLES 400”, concerto celebrativo nella Sala degli Specchi della REGGIA DI VERSAILLES e simultaneamente in REALTÀ VIRTUALE 09/12/2023 | EVENTI
- BABY GANG - Il rapper italiano più ascoltato all’estero su SPOTIFY - La sua musica nelle classifiche di oltre 30 Paesi con oltre 1,5 MILIARDI DI STREAM 08/12/2023 | CURIOSITA'
- “FLIGHT OVER THE WAVES” il nuovo brano della pianista e compositrice ligure VERONICA RUDIAN 08/12/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- IL CANTO LIRICO ITALIANO E' FINALMENTE PATRIMONIO IMMATERIALE DELL'UMANITÀ 07/12/2023 | DEVIAZIONI ARTISTICHE di Vittorio Esperia
- MADDIE - Fuori il singolo d'esordio dei "THE APES" 07/12/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- Il "cantaviatore" ENRICO GIARETTA ha curato le musiche e le sonorizzazioni dello spettacolo “L’ARTE DI NON VEDERE” di VINCENZO MOLLICA 07/12/2023 | EVENTI