Mostra a Milano - Da Canova a Thorvaldsen alle Gallerie d'Italia
18 November 2019
di Giovanni Schiavo
La mostra Canova | Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna rappresenta, sia per l’importanza e la bellezza delle opere esposte, che per la grande rilevanza scientifica, una straordinaria occasione di conoscenza della scultura tra Sette e Ottocento.
Un periodo in cui quest’arte ha conosciuto una decisiva trasformazione grazie al genio dell’italiano Antonio Canova (Possagno 1757 – Venezia 1822) e del danese Bertel Thorvaldsen (Copenaghen 1770 – 1844), protagonisti e rivali sulla scena ancora grandiosa di una Roma cosmopolita dove hanno avuto modo di confrontarsi con i valori universali della classicità e dell’antico. Furono infatti riconosciuti e celebrati come i “classici moderni”, capaci di trasformare l’idea stessa della scultura e la sua tecnica, creando capolavori immortali che sono diventati, anche perché continuamente riprodotti, amati e popolari in tutto il mondo.
La prestigiosa collaborazione con il Thorvaldsens Museum di Copenaghen e il Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo, il contributo di prestiti fondamentali concessi da importanti musei italiani e stranieri, ma anche da esclusive collezioni private, hanno reso possibile confrontare, per la prima volta in una mostra, i due artisti, seguendoli nel loro affascinante percorso biografico e creativo.
Il paragone era avvenuto originariamente a Roma, dove hanno trascorso la maggior parte della loro vita e raggiunto la celebrità grazie a una carriera straordinaria. Canova vi si era trasferito nel 1781 da Venezia, mentre il più giovane Thorvaldsen lo raggiungerà nel 1797 da Copenaghen. Nei due decenni successivi e oltre, quando la loro presenza ha fatto di Roma la capitale della scultura moderna, furono rivali e si sfidarono sugli stessi motivi e soggetti, dandone ciascuno la propria originale interpretazione. Si trattava delle figure dell’antica mitologia che, come le Grazie, Amore e Psiche, Venere, Ebe, rappresentavano nell’immaginario collettivo occidentale l’incarnazione dei grandi temi universali della vita e della morte, come il breve percorso della giovinezza, l’incanto della bellezza, le lusinghe e le delusioni dell’amore.
La possibilità di radunare le loro statue più belle ci ha permesso di allestire un vero Olimpo di marmo, emblema di una civiltà che guardava all’antico, ma che aspirava nello stesso tempo alla modernità. Canova è stato l’artista rivoluzionario, capace di assegnare alla scultura il primato sulle altre arti, attraverso il confronto e il superamento degli antichi. Thorvaldsen, studiando l’opera e la strategia del rivale, si è ispirato a un’idea più austera e nostalgica della classicità, avviando una nuova epoca dell’arte nordica dominata dal fascino intramontabile del mondo mediterraneo.
L’Associazione Amici del Palazzo e Parco Arese Borromeo di Cesano Maderno organizza delle visite guidate al costo di euro 15 nei seguenti giorni :
Sabato 30 novembre alle 17.15
Martedì 10 Dicembre alle 10.00
Giovedì 12 Dicembre alle 17.50
Giovedì 19 Dicembre alle 19.15
Prenotazione obbligatoria al 3358360818 o al 3357259976
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » ESPOSIZIONI E MOSTRE di Miriam Bergonzini | Monday 18 November 2019
Ultimi diari
- Cinzia Brugnola e Silvia Beillard contro i “Cliché” 20/05/2023 | AdArte
- Lelio Luttazzi - L’eleganza in musica 04/05/2023 | Ricordo dei defunti
- Greta Mandelli - Il ritratto della pittura 30/04/2023 | AdArte
- "Zazà", primo successo canoro dell'Italia liberata 16/04/2023 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- La settimana del Miart - Melting art a Milano 12/04/2023 | AdArte
- Francesca Fecarotta - Incantevole indossatrice 07/04/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
Notizie in evidenza
- LIIA - “HOLD ON” PER RESISTERE 06/06/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- Ibrahimovic, l'addio al calcio e la nuova vita 06/06/2023 | CALCIO 3.0 di Roberto Di Cesare
- LA MILANESIANA 2023 questa sera torna al Teatro Studio Melato di Milano con il dialogo tra MARIA RESSA e MAURIZIO MOLINARI e il concerto di GILE BAE 06/06/2023 | EVENTI
- IL CASO MORO 05/06/2023 | DIBATTITI E OPINIONI
- L’11 giugno al Piccolo Teatro Strehler di Milano dialogo di ZEROCALCARE (Premio SIAE / La Milanesiana) e concerto di ALICE con le canzoni di FRANCO BATTIATO 05/06/2023 | EVENTI
- La colonna sonora originale, a firma di MICHELE BRAGA e GABRIELE MAINETTI, di “DENTI DA SQUALO” (Edizioni Curci), il lungometraggio d’esordio di Davide Gentile 04/06/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia