LA MILANESIANA - "MICHELANGELO" CON SGARBI
29 May 2024
di Daniela Dall'Acqua
Foto di https://paroleedintorni.it/
Mercoledì 29 maggio LA MILANESIANA, ideata e diretta da ELISABETTA SGARBI, porta al Teatro Sociale di Sondrio (Piazza Giuseppe Garibaldi, 26) “Michelangelo”, di e con Vittorio Sgarbi, inserito all’interno del ciclo Rinascimenti e Scoperte dedicato ai maestri dell’arte.
Vittorio Sgarbi racconterà un Michelangelo sorprendente. Partendo dal trentatreesimo Canto del Paradiso di Dante Alighieri, ispirazione per la prima Pietà del Michelangelo, passando per la modernità delle sue opere e per le molteplici influenze sull’arte a venire, traccerà una parabola attraverso la vita e l’opera di Michelangelo in rapporto a un periodo decisivo della nostra storia dell’arte, a cavallo del Cinquecento, tra il trionfo del Rinascimento e la nascita del Manierismo e del Barocco fino all’arte contemporanea. Sgarbi ha pubblicato lo scorso anno “Michelangelo Rumore e Paura” (La nave di Teseo) che chiude la sua trilogia del Rinascimento, un racconto impetuoso della vita e delle opere di Michelangelo Buonarroti.
Inizio ore 21.00. Saluti istituzionali Marco Scaramellini (Sindaco di Sondrio) e Marcella Fratta (Assessore alla Cultura Comune di Sondrio). Introduce Elisabetta Sgarbi.
L’evento sarà preceduto dall’inaugurazione della mostra “Paolo Bacilieri. Giorgio Scerbanenco” al MVSA – Museo Valtellinese di Storia e Atre di Sondrio (ore 18.30).
L’appuntamento è in collaborazione con Comune di Sondrio, Banca Popolare di Sondrio, Pro Valtellina Onlus, Schena Generali, BIM, Lions Club Sondrio Host, Lions Club Sondrio Masegra, Lions Club Bormio, Lions Club Tellino, Acinque Energie.
Ingresso gratuito su prenotazione al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/michelangelo-di-vittorio-sgarbi-tickets-895313856847?aff=ebdsoporgprofile
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
Ultimi diari
- Perché andare ai Mondiali è oggi paradossalmente più arduo di ieri 15/10/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Un triplice confine con...falce e martello. Dimenticanza? 07/10/2025 | Viaggi del cuore
- Dove Lituania, Lettonia e Bielorussia si incontrano 05/10/2025 | Viaggi del cuore
- Introversi o estroversi? Non otroversi? 27/09/2025 | Tutto bene? di Laura Leone
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
Notizie in evidenza
- Abbiamo tutti l’ansia di cancellare le foto 13/11/2025 | NOI DONNE
- Onde alfa, il ritmo segreto della mente 12/11/2025 | MENTE & PSICHE
- Inequalities, riflettere sulle disuguaglianze attraverso l'arte 11/11/2025 | ESPOSIZIONI E MOSTRE
- Arriveranno gli alieni per Natale? 10/11/2025 | CURIOSITA'
- La corsa di Dennis, Clinton e Oscar finita all’alba di Bergamo 09/11/2025 | CRONACA
- Addio a Peppe Vessicchio, il cuore musicale dell’ Italia 08/11/2025 | CRONACA



