TERRASINI OPERA FESTIVAL - “LA TRAVIATA” E “STORNELLO SICILINO”
18 August 2021
di Pamela Giampino
Al via la quarta edizione del Terrasini Opera Festival: in scena “La Traviata” e “Stornello Siciliano”
Prosegue il tour del Sicilia Classica Festival tra i teatri più belli della Sicilia. Dopo il successo de "La Traviata" al Teatro antico di Taormina, il cast- composto da artisti di calibro nazionale ed internazionale quali Maria Francesca Mazzara, Alberto Profeta e Francesco Vultaggio- si prepara a replicare l'Opera di Giuseppe Verdi all'Anfiteatro Villa a Mare di Terrasini il 20 e il 21 agosto. Mentre il 22 agosto il Tenore Alberto Profeta si esibirà in "Stornello Siciliano", insieme ad un Ensemble dell'Orchestra Filarmonica della Sicilia, direttore musicale e arrangiatore Giuseppe Vaccaro, con la regia di Salvo Dolce, coreografie di Stefania Cotroneo, light designer Gabriele Circo, costumi di Fabrizio Buttiglieri.
Il progetto del Sicilia Classica Festival, che punta a diffondere la cultura dell'Opera valorizzando al contempo i luoghi più suggestivi della Sicilia, gode del Patrocinio oneroso dell'Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo e dell'Assessorato ai Beni Culturali della Regione Siciliana.
"Le azioni concrete che stiamo mettendo in campo per le imprese e le attività culturali della Sicilia - dichiara a proposito l’assessore regionale al Turismo, Sport e Spettacolo, Manlio Messina - dimostrano ancora una volta l’attenzione che il governo Musumeci ha nei confronti di questo settore e del suo indotto. In questo momento, più che mai, riteniamo fondamentale sostenere gli spettacoli dal vivo che riescono ad attrarre, intorno alla ricchezza culturale della nostra Isola, i flussi turistici di cui la Sicilia resta al centro anche in questa stagione estiva".
“Sosteniamo l'arte per educare ad apprezzare la bellezza della vita - aggiunge l'Assessore dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana, Alberto Samonà - Diffondere la cultura musicale e letteraria attraverso l’Opera e i grandi eventi musicali con l'ambientazione dei grandi teatri di pietra o dei suggestivi panorami della Sicilia, è una scelta che amplifica il potere catartico della bellezza, che risana le ferite dell'anima. La valorizzazione delle diverse espressioni artistiche all'interno dei luoghi della cultura siciliani è un impegno che il governo regionale ha sposato, consapevole dell'unicità che queste produzioni assumono sia riguardo alla capacità di valorizzare i luoghi che di esaltare il talento degli artisti siciliani”.
Il Terrasini Opera Festival, ad oggi, rappresenta solo parte del più ampio programma del Sicilia Classica Festival. Il prossimo 31 agosto La Traviata sarà replicata al Teatro antico di Taormina. L'inizio degli spettacoli è previsto alle ore 21.15.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
Ultimi diari
- Travelogue, dialoghi sul viaggio 27/04/2025 | I viaggi della memoria
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
- Fra scatti d'autore e riflessioni pallonare... 03/06/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- VinCanta, nel cuore dell’Umbria 09/07/2025 | GEOGRAFIA DI VIAGGIO
- Un amore che non necessita baci 08/07/2025 | LA DONNARICCIA.IT
- Fill your bag, la cultura del riciclo 07/07/2025 | CURIOSITA'
- Soniko dj, trema l'estate con "Sweet Talking" 06/07/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE
- “Cena in Acqua” a Villa Renoir 05/07/2025 | EVENTI
- Labubu, la moda degli animaletti giocattolo 04/07/2025 | CURIOSITA'