Tommy Kuti, Afrowave” tra musica e cibo
28 November 2024
Un format musicale itinerante inserito nella Milano Music Week 2024. Un'opportunità unica per esprimere creatività e raccontare storie, con un mix di musica, cucina e un’atmosfera ricca di energia
Milano è stata avvolta dalle sonorità e dai colori vibranti di “Afrowave”, il format musicale ideato dal rapper Tommy Kuti. Cantante e attore, Kuti aveva 2 anni quando dalla Nigeria è arrivato in Italia dove ha studiato e iniziato a fare musica: l’afrobeat, che per Kuti è la via per l’inclusione.
L’evento, inserito nel programma della Milano Music Week 2024, si è tenuto al ristorante “Al Cortile” e, come promesso, è stato una celebrazione unica della musica afro, con performance dal vivo e un'esperienza culinaria afro-fusion. Tommy Kuti e la moderatrice Rebecca Kazadi, hanno illustrato “Afrowave” e la serata è iniziata con un momento di confronto seguito dall’intervista con successiva esibizione del cantante Amoro. A scaldare l’atmosfera il dj set di Dj Marteh, un musicista italiano ma tra i più forti nel mondo dell’afrobeat.
Come preannunciato, un mix tra musica e cucina. Non potevano mancare, quindi, gli sfiziosi piatti dello chef Aziz: pietanze che mescolano l’alta cucina italiana con le influenze della tradizione africana. In occasione di questo evento esclusivo, abbiamo avuto l’opportunità di parlare con Tommy Kuti, che ci ha raccontato cosa potevamo aspettarci dalla serata: <<Un momento per esprimere la propria creatività e raccontare storie diverse - dice - un’occasione imperdibile per tutti gli amanti della musica e della cultura afro, con un mix irresistibile di sonorità, cucina e atmosfera unica piena di energia e forti emozioni>>. Un evento che non si ferma a essere un momento di condivisione, ma che vuole essere considerato un vero e proprio format itinerante che da Milano, si spera, arriverà a farsi conoscere nelle principali città italiane.
Testo di Giada Coacci
Foto ufficio stampa
Video https://youtu.be/DAQRaaGklag?si=CEaRB3hlpb9ow2i9
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
Ultimi diari
- Pro Berot, la cascina dei sogni 02/01/2025 | Posti della memoria
- Patriarcato, serpente velenoso 20/12/2024 | Potere alle donne di Sara De Rosa
- Eros incantato 09/12/2024 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Addio a Mario Tessuto, “Lisa dagli occhi blu” 07/12/2024 | Ricordo dei defunti
- Arte della Lana, al castello Borromeo 26/11/2024 | Eventi
- Celentano-Mogol, il verde che non c’è più 23/11/2024 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- Daudia, “Rivoluzione” del pop 18/01/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Fake news, come combatterle 18/01/2025 | TECNICA E TECNOLOGIA
- Ruggeri, poeta nella “Caverna di Platone” 17/01/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Ringo Starr, il country di "Look Up" 16/01/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Sanremo, trenta artisti raccontano 15/01/2025 | LIBRI CIBO PER LA MENTE
- Morgan, odia la sottocultura musicale 14/01/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE