UCRAINA - MARCIA DELLA PACE A EBOLI
11 March 2022
di Marco Naponiello
Marcia della Pace a Eboli per il conflitto in Ucraina
Un toccante momento di riflessione e di preghiera collettivo ripreso dalle telecamere di Radio Città 105
“È tempo di fare la Pace”: migliaia alla fiaccolata della Pace da piazza SS. Cosma e Damiano a quella Repubblica con Sindaci ed amministratori del Distretto del Sele insieme al vicario del vescovo Alfonso Raimo
EBOLI - Un appuntamento di civica condivisione è stato celebrato nella serata di ieri giovedì 10 marzo nella cittadina leviana,dedicata al popolo ucraino ed ai suoi residenti in loco come nel comprensorio del Sele. Difatti con l’icastica espressione “È Tempo Di Fare La Pace”, sotto l’egida dell’assessorato alle ppsociali, un lungo corteo si è dipanato dalla piazza dei SS Cosma e Damiano, subito dopo la partecipata celebrazione eucaristica officiata dal Rettore del santuario omonimo, Padre Carmelo Gagliardo, con in prima fila il sindaco di Eboli Mario Conte ed il suo vice Vincenzo Consalvo, accompagnati altresì da diverse quanto numerose autorità amministrative dei comuni finitimi, oltre che dal parlamentare Cosimo Adelizzi del M5Stelle. Non mancavano di certo le cariche ecclesiastiche con in testa Don Alfonso Raimo vicario vescovile e Padre Ivan Pope ortodosso, in aggiunta a quasi tutta la forania ebolitana. Le autorità sono scese,al temine della messa dal santuario collinare, seguite da un lungo torpedone di popolo, nelle vie principali del centro storico come di quello moderno, tenendo ben accesa e simbolicamente all’unisono, la fiaccola beneaugurante di San Pio, portata loro dall’associazione locale Free Runner. Oltre alla comunità Ucraina che è stata la protagonista della manifestazione in oggetto, da sottolineare la presenza attiva di tantissimi cittadini di Eboli e del comprensorio del Sele, insieme ripetiamolo, ai sindaci ed i rappresentanti dei comuni viciniori, i quali hanno voluto testimoniare la loro solidarietà ad un popolo ingiustamente martoriato da una nuova forma di imperialismo 3.0, ravvivando i fantasmi di un secolo passato ed al contempo, sottolineando i sentimenti di sincero affetto e di calorosa empatia verso gli amici dell’Est. Invero le istituzioni, le formazioni sociali, corroboratedalle parrocchie, in questi giorni hanno dato vita a copiose raccolte di farmaci e di beni di prima necessità da inviareciclicamente nei territori in conflitto dal 20 febbraio scorso. La manifestazione è terminata in Piazza della Repubblica dove è giunto il torpedone umano, allietata dall’orchestra di archi del Liceo Musicale cittadino. Quivi sotto il monumento ai caduti, tutti i protagonisti hanno espresso la più decisa condanna verso ogni forma di sopraffazione bellica, e viepiù, la speranza che il sentimento della Pace illumini i cuori di chi in questo momento stringe le redini del destino mondiale tra le proprie mani. L'intera serata è stata seguita dalle telecamere di Radio Città 105, con la voce narrante di Stefania Battista, capo ufficio stampa e portavoce del sindaco di Eboli, la quale ha documentato il cadenzato scorrere degli eventi, intervistando coloro i quali ed a vario titolo,son stati presenti ad un momento collettivo che senza retoricaalcuna, possiamo definire storico per la nostra comunità, il qualesicuramente passerà agli annali cittadini ed a futura memoria delle generazioni che verranno.
I 4 VIDEO DELLA MANIFESTAZIONE:
https://www.facebook.com/radiocitta105/videos
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
Ultimi diari
- Cinzia Brugnola e Silvia Beillard contro i “Cliché” 20/05/2023 | AdArte
- Lelio Luttazzi - L’eleganza in musica 04/05/2023 | Ricordo dei defunti
- Greta Mandelli - Il ritratto della pittura 30/04/2023 | AdArte
- "Zazà", primo successo canoro dell'Italia liberata 16/04/2023 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- La settimana del Miart - Melting art a Milano 12/04/2023 | AdArte
- Francesca Fecarotta - Incantevole indossatrice 07/04/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
Notizie in evidenza
- LIIA - “HOLD ON” PER RESISTERE 09/06/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- IN CAMPO CON IL CUORE - DERBY DI SOLIDARIETÀ 08/06/2023 | EVENTI
- Dal 29 giugno al 30 ottobre la Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno ospita, per LA MILANESIANA, la mostra “DYALMA STULTUS. OPERE DALLA FONDAZIONE CAVALLINI SGARBI” 08/06/2023 | ESPOSIZIONI E MOSTRE di Miriam Bergonzini
- “DI NOTTE, SOLO DI NOTTE” - ROMANZO CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE 08/06/2023 | #LIBRIALLASPINA di Raffaella Bonora Iannece
- Venerdì 9 giugno esce la colonna sonora originale, a firma di MICHELE BRAGA e GABRIELE MAINETTI, di “DENTI DA SQUALO”, il lungometraggio d’esordio di Davide Gentile 07/06/2023 | CINEMATOGRAFANDO di Giovanni Schiavo
- LA MILANESIANA 2023, mercoledì 7 giugno torna al Teatro Menotti di Milano con la lectio di MASSIMO CACCIARI e il concerto di URI CAINE 07/06/2023 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola