MITO - SETTEMBRE IN MUSICA
06 September 2024
Giorgio Battistelli, direttore artistico di MiTo
MiTo Settembremusica: l’apertura a Torino con la Nona in Piazza San Carlo. Domenica alla Scala di Milano
Al via il Festival internazionale della musica classica. Dal 6 al 22 settembre concerti ed eventi tra Torino e Milano. I progetti, le novità e il tema MOTI. Dal 2007 il festival Settembre Musica, oggi diventato MiTo SettembreMusica, grazie al gemellaggio culturale tra Milano e Torino.
Gli appuntamenti della diciottesima edizione, ideati dal nuovo direttore artistico Giorgio Battistelli, sono dedicati alla memoria di Anna Gastel, ex presidente MiTo mancata lo scorso gennaio.
Tre settimane di eventi e concerti in teatri, auditorium, chiese, cortili e piazze, trasformando più di settanta luoghi delle due città in un’immensa platea.
È piazza San Carlo a Torino il palcoscenico dell'inaugurazione dell’evento, con la Nona Sinfonia di Beethoven diretta da Michele Spotti, direttore musicale dell'Opera e della Filarmonica di Marsiglia, qui alla guida dei complessi del Regio di Torino.
Si apre invece al Teatro alla Scala il cartellone milanese, domenica 8 settembre alle 18, con la Filarmonica della Scala e Riccardo Chailly sul podio, in un programma che include due figure fondamentali della musica del secondo dopoguerra, Luciano Berio e Wolfgang Rihm.
Il tema MOTI non è solo un gioco di parole ma un modo per promuovere idee, pensieri ed esperienze in movimento. Un'allusione ai “moti dell’anima” di Leonardo, le espressioni del volto che traducono in segni visibili pensieri e sentimenti più intimi, e li proietta sul piano della creatività musicale.
Protagonisti il torinese Ludovico Einaudi sabato 7 settembre, Giovanni Sollima e da Enrico Melozzi domenica 8 e Toni Servillo che porterà il melologo "Puccini, Puccini che cosa vuoi da me".
I biglietti delle serate sono disponibili nel sito ufficiale e nei siti convenzionati.
di Giada Coacci
Foto https://www.mitosettembremusica.it/it
Video https://youtu.be/Kr7Q1a1pNFk?si=LN5zqlYSCufm6Gez
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
Ultimi diari
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Ricordo dei defunti
- Il calcio dell'Est, maestro di geografia 12/02/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Gianni Colombo, artista cinetico 12/02/2025 | AdArte
- “I miserabili”, dalla parte dei più bisognosi 10/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- “Le città invisibili”, sempre attuali 02/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Irena Sendler, paladina di libertà 01/02/2025 | Ricordo dei defunti
Notizie in evidenza
- Santhià, il Carnevale storico 23/02/2025 | EVENTI
- Egidio Lamboglia, la mostra "liQuida" 22/02/2025 | ESPOSIZIONI E MOSTRE
- Perico, lettura assistita con Marley 22/02/2025 | AMICI ANIMALI
- Radio Day 2025, cambiamento climatico 21/02/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE
- Vannacci, politiche sociali al contrario 20/02/2025 | DIBATTITI E OPINIONI
- Brianza, imprese e futuro 20/02/2025 | CRONACA