Amore - Sentimenti reticenti
18 April 2021
di Ilaria Cerioli
Tema: LOVE
Lo ammetto sono stucchevole, ma non mi capacito del fatto che l'amore spaventi cosi tanto. Se essere innamorati e ricambiati è la cosa più bella del mondo, perché se ne parla cosi poco mentre di sesso si riempie ogni spazio dentro e fuori il web?
Quando ormai non abbiamo più alcun pudore a sbandierare i nostri domestici kamasutra, sembra, invece, esistere una reticenza forte verso il sentimento. È anche vero che quest'ultimo pretende verità, pazienza e cura verso il prossimo, azioni faticose in un mondo a portata di like. Di sicuro è più semplice vivere la relatività del desiderio. Ma io insisto e mi chiedo se esista ancora qualcuno che creda nella coppia come possibilità di scelta. Infatti, dai racconti che mi fate in confidenza, scorgo solo tanta insicurezza, disillusione e amarezza. Chi fugge e chi insegue. Chi pensa all'amore come una conquista, manco fosse Napoleone, o chi lo confonde con l'emozione di un secondo. Per non parlare poi di chi non sa proprio amare. Eppure so per esperienza che esiste una forza che ci permette di pronunciare "ti amo" senza imbarazzo verso una persona. Due parole "ti" e "amo" che altrimenti, in un contesto diverso, desterebbero scandalo.
In effetti, a rifletterci meglio, sì, fanno paura. Non immaginate di quale potere occulto siano dotate se pronunciate col cuore .. Quello della Rivoluzione: scardinano vecchie abitudini, cambiano irrimediabilmente chi le osa, trasformano vite e disarcionano ogni nostra misera aspettativa di perfezione. Sì, avete ragione: forse è meglio continuare così nell'indifferenza, nella ricerca del piacere senza impegno, nelle storie fugaci. L'amore è troppo pericoloso: rivela beffardo i limiti di ciascuno davanti all'onerosa felicità.
#love
#loveyou
#loveislove
#ilariacerioli
#laravennatechic
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » Il racconto della Domenica | Sunday 18 April 2021
Ultimi diari
- Anna Kanakis - Emozionanti romanzi storici 02/11/2020 | Ricordo dei defunti
- Helena Finati - Preservare le storie umane con il teatro 09/12/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- Martina Galletta - Attrice sopraffina 22/11/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- Miriam Sangiorgi - Modella giovanissima 14/11/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- Claudio Baglioni cala il tris a Palermo 14/10/2023 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Pedalando nella storia fra Berlino e la Polonia... 24/09/2023 | I VIAGGI DELLA MEMORIA
Notizie in evidenza
- JEAN-MICHEL JARRE - Il 25 dicembre “VERSAILLES 400”, concerto celebrativo nella Sala degli Specchi della REGGIA DI VERSAILLES e simultaneamente in REALTÀ VIRTUALE 15/12/2023 | EVENTI
- CADAVERE IN UN BAULE - GIALLO A MONDRAGONE 11/12/2023 | INCHIESTE
- LIGABUE il 28 dicembre all’Hallenstadion di ZURIGO 11/12/2023 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola
- CHIARA MAGGI - “PER AMORE NON SI MUORE” 10/12/2023 | #LIBRIALLASPINA di Raffaella Bonora Iannece
- IL 13 DICEMBRE ESCE “HO VINTO IL FESTIVAL DI SANREMO” IL NUOVO LIBRO DI MARCO RETTANI E DI NICO DONVITO 10/12/2023 | #LIBRIALLASPINA di Raffaella Bonora Iannece
- RAIA - “SOLO PER TE” BALLAD RICCA DI ENERGIA 10/12/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia