POSSO UTILIZZARE LA FOTO DI UN ATTORE, ANCHE SE DECEDUTO, PER PUBBLICIZZARE LA MIA ATTIVITA'?
21 February 2017
articolo tratto dal blog www.dandi.media di Claudia Roggero e Valentina Mayer (avvocati)
Posso utilizzare la fotografia di un attore famoso ormai morto per pubblicizzare una attività commerciale?
La pubblicazione di una foto rappresentante un personaggio famoso, anche se ormai deceduto, è vietata dalla legge se non c’è stata prima l’autorizzazione dell’interessato o dei suoi eredi. È quindi necessario che chi intenda utilizzare il ritratto di una persona famosa si procuri prima il relativo consenso. Il principio del consenso è previsto dalla legge e dalla giurisprudenza secondo la quale la riproduzione dell’immagine è un diritto riservato alla persona ritratta e non viene meno né con la morte di quest’ultimo, né col fatto che l’utilizzo sia limitato a un ristretto ambito territoriale (si pensi ad un volantino diffuso nel quartiere per pubblicizzare l’apertura di un negozio). Chi utilizza la fotografia di un personaggio del cinema, della musica, del teatro – a prescindere dal fatto che lo faccia per scopo di lucro o meno – deve chiedere il consenso ed eventualmente ricompensare o pagare per l'uso dei diritti il diretto interessato, se ancora in vita, o i suoi eredi. Il principio da tenere presente è che l’immagine fotografica di un personaggio famoso non può essere pubblicata senza il consenso dell’interessato se non ricorre un concreto interesse dell’opinione pubblica alla pubblicazione. È, pertanto, illegittima la pubblicazione, senza il consenso dell’interessato, dell’immagine di un noto attore tratta da un film allo scopo di pubblicizzare una manifestazione politica (a nulla rilevando che l’attore abbia ceduto a terzi i diritti di sfruttamento dell’opera cinematografica). In assenza del consenso dell’interessato la riproduzione dell’immagine è lecita solamente se giustificata 1) dalla notorietà o dall’ufficio pubblico ricoperto, 2) da necessità di giustizia o di polizia, 3) da scopi scientifici, didattici e culturali o 4) quando la riproduzione è collegata a fatti, avvenimenti o cerimonie di interesse pubblico o svoltesi in pubblico, salvo sempre la necessità di evitare pregiudizio all’onore, al decoro o alla reputazione della persona ritratta. Il motivo di esclusione non sussiste ove lo scopo di un filmato sia promozionale o riguardi la pubblicità. Inoltre, sempre in mancanza del consenso dell’interessato, l’utilizzazione dell’immagine di una persona famosa, effettuata a fini di lucro, costituisce lesione del diritto esclusivo sul proprio ritratto. Qualora venisse abusivamente riprodotta in un opuscolo pubblicitario la fotografia di una persona, nel difetto delle circostanze che ne rendano lecita la pubblicazione senza consenso, si lederebbe il diritto alla riservatezza e si causerebbe un danno morale, risarcibile in via equitativa. Se poi la pubblicazione avviene per scopi di lucro, ossia a scopo commerciale, è possibile richiedere anche il risarcimento del danno patrimoniale. Alla parte lesa spetta, in ogni caso e al di là del risarcimento, il diritto alla rimozione della pubblicazione e alla soppressione del materiale pubblicitario già stampato, nonché all’inibizione della stessa azione per il futuro.
Articolo tratto dal blog www.dandi.media di Claudia Roggero e Valentina Mayer
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » IMMAGINE E DIRITTO di Claudia Roggero e Valentina Mayer | Tuesday 21 February 2017
Ultimi diari
- D.I.R.E e Centri commerciali - Uniti contro la violenza 27/05/2022 | Riflessioni siciliane di Salvatore Taibi
- Maurizio Lupi - "L'importanza della memoria" 21/05/2022 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- La leggenda di Santo Stefano 20/05/2022 | Arte e letteratura di Arianna Di Presa
- Paola Silvia Dolci - Scrittrice di frontiera 18/05/2022 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- “Queste non sono pipe” - Autoritratti contemporanei 14/05/2022 | Recensisco quindi sono di Salvo Ferlito
- Il cancello di Mussolini fra treni, frontiere e malocchio 14/05/2022 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- F. T. SANDMAN E IL LIBRO DEL RAP CRIMINALE 28/05/2022 | #LIBRIALLASPINA di Raffaella Bonora Iannece
- MOLE - UN NUOVO BRANO PRECEDE L’ALBUM “BURKINA FUZZ” 28/05/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- "UNA.NESSUNA.CENTOMILA. IL CONCERTO" - Chi sono i 7 artisti che saliranno sul palco insieme alle 7 protagoniste dell'evento 28/05/2022 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola
- Il chitarrista e compositore RENATO CARUSO introduce il concetto di RELATIVITÀ MUSICALE. In vendita i suoi primi tre NFT 27/05/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- ORCHESTRA SINFONICA DI SANREMO - Al Teatro Ariston di Sanremo, all’interno della rassegna “Sanremo Summer Symphony 2022”, i live di UTE LEMPER (21 luglio ore 21.30) e di FABRIZIO BOSSO (18 agosto ore 21.30) 27/05/2022 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola
- "TANTO TUTTO PASSA" - Il nuovo album della cantante pugliese GAIA GENTILE. Il disco sarà presentato live per la prima volta presso l'ANCHECINEMA di Bari 26/05/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia