Corleto Perticara e Tempa Rossa: anni di silenzi
18 April 2016
di Vito Tricarico
Se da una parte si avvale della facoltà di non rispondere, dall’altra Rosaria Vicino, ex sindaco di Corleto Perticara, comune adiacente allo stabilimento di Tempa Rossa, rilascia una sola, eloquente dichiarazione spontanea in cui ammette la propria responsabilità, rimandando però al mittente ogni accusa di mala fede. “È vero, ho aiutato i miei concittadini a trovare lavoro”, esordisce la Vicino in risposta alle domande mosse dal gip di Potenza, ma prosegue smarcandosi di ogni ipotesi di voto di scambio affermando buone intenzioni alla base dei suoi comportamenti: “Le assunzioni di cui mi accusate le ho fatte nel loro interesse, per aiutarli”. Conclude soffermandosi ad evidenziare come non ne avrebbe ottenuto in cambio alcun favore di ritorno, né di natura economica né tantomeno dal punto di vista elettorale. Una sola donna con in mano un potere ad ampio spettro, un potere che ben sapeva esercitare, e che alla lunga le è valso un consenso generale nella ridotta popolazione corletana confermato dai tre mandati ottenuti, salvo perdere alle ultime elezioni comunali dello scorso giugno 2015, anche, forse, provata dalle prime indagini seguite ad un inchiesta del Quotidiano Della Basilicata. Un potere che però non ha perso fascino nel suo territorio, dove ancora oggi quella cappa di omertà regnata per lungo tempo continua a mantenersi salda, e per quanto tra le chiacchiere di paese ognuno cerchi di allontanarsi, metaforicamente parlando, dall’accaduto, resta di fondo una verità accettata e condivisa da tutti; l’illecito, agli occhi degli abitanti del piccolo comune della Val D’Agri, è comunque stato una mano santa per le precarie condizioni economiche del posto. Un ricatto che ha sì portato Rosaria Vicino a fare il bello e il cattivo tempo nei confronti dei suoi cittadini, ma verso cui molti cittadini continuano ad essere grati. Lo si pensa ma non lo si dice, soprattutto ai giornalisti, verso cui la gran parte dei corletani dimostra ostilità rifiutandosi di rilasciare alcun tipo di dichiarazione. Una cappa di omertà che ha dato suo malgrado benefici a una terra perennemente sotto ricatto, oggi di un sindaco, domani di una compagnia petrolifera, poi di un ente preposto alla salvaguardia ambientale che fa finta di non vedere. E se nessuno vede nulla prima, o finge di non vedere, continua su questa linea anche dopo; magari in silenzio, ma sono in molti a Corleto ad essere grati a Rosaria Vicino per quanto combinato nei suoi anni di governo. Un segnale da non sottovalutare per il futuro petrolifero, e non solo, della regione Basilicata.
Tempa Rossa
L'insediamento petrolifero, Tempa Rossa, è situato nell'alta valle del Sauro in Basilicata. Ha una produttività di 50.000 barili al giorno, più di 230.000 metri cubi di gas naturale e, infine 240.000 tonnellate di gpl. Otto pozzi e un centro di stoccaggio di gpl - acronimo di gas di petrolio liquefatti, indicato anche, falsamente, come gas propano liquido (essendo il propanoil suo principale, ma non unico, componente) è una miscela di idrocarburi alcani basso peso molecolare - si trovano a Corleto Perticara (Potenza) e nelle zone vicine. il deposito è amministrato, in coabitazione, dalla compagnia francese Total (detentrice del 50%) e dalla angloolandese Shell (25%) insieme alla giapponese Mitsui (25%) [red.]
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultimi diari
- Carlotta Galmarini - Il teatro la mia passione 28/01/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- "Brillante sodalizio tra la Diarkos e Paolo Borgognone" 27/01/2023 | Amabile Letture di Jennifer Gaspari
- Lorella Cuccarini - Con Rapunzel conquista Milano 19/01/2023 | AdArte di Gaia Dallera Ferrario
- Laura Novello - “Dialoghi con l’albero” 18/01/2023 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Ikemeso - Un bel giovane ti asciuga le lacrime 16/01/2023 | L'eco del mio sentire di Giulia Guarnaccia
- Floriana La Rocca omaggia Ivan Graziani 11/01/2023 | Incontri con gli autori
Notizie in evidenza
- PLATONICO - “NON FAI PER ME”, AMORE NON CORRISPOSTO 28/01/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- Online il video del brano "SOLE AD EST", il nuovo singolo della cantautrice NATALIA MOSKAL 28/01/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- JUVENTUS A -15: IL NAPOLI VOLA, IL MILAN A PICCO 27/01/2023 | CALCIO 3.0 di Roberto Di Cesare
- LO SPRECO ALIMENTARE IN ITALIA VALE 10 MILIARDI 27/01/2023 | DIBATTITI E OPINIONI
- Da domani in digitale “SCRIVO CANZONI PER MOSCHE E ZANZARE”, il nuovo album del cantautore salentino MAURIZIO PETRELLI 26/01/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- GIORNATA DELLA MEMORIA - LA MEMORIA DELLE ARIETTE 26/01/2023 | DIBATTITI E OPINIONI