Scontro tra aerei militari - Tragedia nei cieli di Guidonia
07 March 2023
di Paola Bonacina
"Hanno perso la vita facendo il loro lavoro al servizio del Paese", si legge in una nota dell'Aeronautica. I due militari dell'Aeronautica morti oggi 7 marzo nell' incidente areo avvenuto a Collefiorito, frazione di Guidonia, comune nella periferia est di Roma sono il Tenente Colonnello Giuseppe Cipriano, nato a Taranto il 5 febbraio del 1975, era entrato in Aeronautica Militare nel 1996 con il 117 corso Allievo Ufficiale Pilota di Complemento. Presso il 60 Stormo di Guidonia era pilota istruttore di volo sui velivoli: U208A, Aliante G103, MB339-CD. Aveva all'attivo 6000 ore di volo, effettuate anche in operazioni fuori dai confini nazionali. Il Maggiore Marco Meneghello, nato a Legnago (VR) il 18 agosto del 1977, era entrato in Aeronautica Militare nel 1999 con il 119 corso Allievo Ufficiale Pilota di Complemento. Presso il 60 Stormo di Guidonia era pilota istruttore di volo sui velivoli: U208A, Aliante G103.
Aveva all'attivo 2600 ore di volo, effettuate anche in operazioni fuori dai confini nazionali. L'incidente è avvenuto nel corso di una attività di addestramento i due aerei militari si sono scontrati in volo e i piloti sono morti nello schianto. Una delle persone presenti nella strada di Guidonia al momento dello schianto degli aerei spiega di avere visto il velivolo "cadere in maniera verticale: è passato tra le palazzine e si è schiantato sulla macchina. Abbiamo provato a salvare il pilota ma non c'è stato nulla fare". Anche il proprietario dell'auto centrata dall'ultraleggero si trovava lì. "Ero a 10 metri della macchina, l'aereo è cascato e io sono scappato. Fosse accaduto pochi secondi dopo ero dentro quell'automobile", aggiunge. I pm di Tivoli indagano per disastro aereo colposo in relazione all'incidente di Guidonia. Un procedimento, aggiunge Menditto, contro ignoti "non essendovi al momento ragioni per individuare possibili indizi di responsabilità nei confronti di persone". La Procura ha disposto l'autopsia sul corpo delle due vittime che si effettuerà mercoledì. "Avete trasmesso - si legge sulla pagine facebook del Corpo - i valori dell'Aeronautica Militare a migliaia di giovani in tutta Italia che oggi sicuramente avranno un pensiero per voi. Ancora una volta, la nostra grande famiglia è costretta a fare i conti con un devastante dolore che ha profondamente scosso tutti noi. Giuseppe e Marco non erano solo nostri colleghi, erano nostri fratelli.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
Ultimi diari
- Travelogue, dialoghi sul viaggio 27/04/2025 | I viaggi della memoria
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
- Fra scatti d'autore e riflessioni pallonare... 03/06/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- Solitudine Silenziosa, quando il corpo parla di un cuore isolato 02/07/2025 | LE ANIME BELLE
- Gaja Pizzi, la verve di “Che senso ha?” 01/07/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Abitare il silenzio di un gigante ferito 30/06/2025 | PSICOBACI di Clelia Moscariello
- Lucrezia, intervista senza “Abbaiare” 29/06/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Parco della Musica, concerti d’estate 28/06/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE
- Anna Wintour, l’imperatrice della moda lascia 28/06/2025 | MEMORIE DI MODA