Scontro tra aerei militari - Tragedia nei cieli di Guidonia
07 March 2023
di Paola Bonacina
"Hanno perso la vita facendo il loro lavoro al servizio del Paese", si legge in una nota dell'Aeronautica. I due militari dell'Aeronautica morti oggi 7 marzo nell' incidente areo avvenuto a Collefiorito, frazione di Guidonia, comune nella periferia est di Roma sono il Tenente Colonnello Giuseppe Cipriano, nato a Taranto il 5 febbraio del 1975, era entrato in Aeronautica Militare nel 1996 con il 117 corso Allievo Ufficiale Pilota di Complemento. Presso il 60 Stormo di Guidonia era pilota istruttore di volo sui velivoli: U208A, Aliante G103, MB339-CD. Aveva all'attivo 6000 ore di volo, effettuate anche in operazioni fuori dai confini nazionali. Il Maggiore Marco Meneghello, nato a Legnago (VR) il 18 agosto del 1977, era entrato in Aeronautica Militare nel 1999 con il 119 corso Allievo Ufficiale Pilota di Complemento. Presso il 60 Stormo di Guidonia era pilota istruttore di volo sui velivoli: U208A, Aliante G103.
Aveva all'attivo 2600 ore di volo, effettuate anche in operazioni fuori dai confini nazionali. L'incidente è avvenuto nel corso di una attività di addestramento i due aerei militari si sono scontrati in volo e i piloti sono morti nello schianto. Una delle persone presenti nella strada di Guidonia al momento dello schianto degli aerei spiega di avere visto il velivolo "cadere in maniera verticale: è passato tra le palazzine e si è schiantato sulla macchina. Abbiamo provato a salvare il pilota ma non c'è stato nulla fare". Anche il proprietario dell'auto centrata dall'ultraleggero si trovava lì. "Ero a 10 metri della macchina, l'aereo è cascato e io sono scappato. Fosse accaduto pochi secondi dopo ero dentro quell'automobile", aggiunge. I pm di Tivoli indagano per disastro aereo colposo in relazione all'incidente di Guidonia. Un procedimento, aggiunge Menditto, contro ignoti "non essendovi al momento ragioni per individuare possibili indizi di responsabilità nei confronti di persone". La Procura ha disposto l'autopsia sul corpo delle due vittime che si effettuerà mercoledì. "Avete trasmesso - si legge sulla pagine facebook del Corpo - i valori dell'Aeronautica Militare a migliaia di giovani in tutta Italia che oggi sicuramente avranno un pensiero per voi. Ancora una volta, la nostra grande famiglia è costretta a fare i conti con un devastante dolore che ha profondamente scosso tutti noi. Giuseppe e Marco non erano solo nostri colleghi, erano nostri fratelli.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
Ultimi diari
- Giovanni Anceschi, artista cinetico 18/03/2025 | AdArte
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Il calcio dell'Est, maestro di geografia 12/02/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Gianni Colombo, artista cinetico 12/02/2025 | AdArte
- “I miserabili”, dalla parte dei più bisognosi 10/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- “Le città invisibili”, sempre attuali 02/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
Notizie in evidenza
- Greta Ray, una voce fuori dal coro 20/03/2025 | #LIBRIALLASPINA
- Patrizia Cirulli, cantautrice visionaria 20/03/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Oggetti che ballano nel tempo 19/03/2025 | MEMORIE DI MODA
- Caroline Pagani, “Per amore dell’Amore” 18/03/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Modà, non solo “8 canzoni” 17/03/2025 | INTERVISTE
- L’arte del pisolino 16/03/2025 | SALUTE E BENESSERE