CECILIA CRISAFULLI - UN VIOLINO IN QUARANTENA
21 March 2021
- Siamo stati troppi ottimisti la scorsa estate dove in molti si sono mossi tra le regioni italiane?
La scorsa estate sono stata la prima a spostarmi per rientrare in Italia. Ma l'ho fatto dopo mesi di isolamento, per non mettere a rischio la vita di chi avrei incontrato, a partire da quella dei miei genitori, di mia sorella, insomma degli affetti più cari. Mio marito ed io abbiamo scelto di caricare la macchina e affrontare così i 1130 km che ci separano da Venezia dove abitano i miei, ci sembrava la strada più sicura per evitare aeroporti e troppi incontri. Non l'opzione più comoda, perché un viaggio così, con due bambini piccoli e nessuna possibilità di fermarsi e spezzare eventualmente il viaggio sicuramente non era mai stata la nostra prima scelta. Siamo rimasti in Italia ben tre mesi. Andavamo in spiaggia, ma solo negli orari in cui ancora la maggior parte delle persone ancora non aveva nemmeno fatto colazione, tornavamo a casa non appena ci accorgevamo che si stava riempiendo troppo. La mia bambina che la scorsa estate aveva ancora solo 4 anni, mi diceva: "Mamma andiamo, c'è troppa gente". Un attimo dopo però chiedeva: -"Ma perché non stanno anche loro a casa? Per loro non è pericoloso il corona virus?" Mi ha sempre fatto una gran rabbia riconoscere che sì, lo era anche per loro, ma semplicemente non stavano prendendo sul serio la grave situazione ed erano egoisti. Sì, perché per me si trattava di questo, di una forma di egoismo e di non rispetto per chi invece ce la stava mettendo tutta per rispettare le regole, tentando comunque di non intrappolare in casa dei bambini che per primi stavano e stanno soffrendo.
- In molti non si fidano dei vaccini contro il COVID - 19. Gli stessi dottori sono scettici sull’immunità di gregge. Come pensi si evolverà la situazione?
- In questo periodo di clausura si sono accentuati i malesseri, i problemi, le difficoltà e lo stress di ognuno di noi. Tu come stai affrontando tutto questo?
- Cecilia come vedi il futuro?
News » INTERVISTE | Sunday 21 March 2021
Ultimi diari
- 4 febbraio 1987: la prima volta non si scorda mai 04/02/2023 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Sofia Taglioni - Recitare apre una porta sul mondo 31/01/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- Carlotta Galmarini - Il teatro la mia passione 28/01/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- "Brillante sodalizio tra la Diarkos e Paolo Borgognone" 27/01/2023 | Amabile Letture di Jennifer Gaspari
- Lorella Cuccarini - Con Rapunzel conquista Milano 19/01/2023 | AdArte di Gaia Dallera Ferrario
- Laura Novello - “Dialoghi con l’albero” 18/01/2023 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
Notizie in evidenza
- CLAUDIO BAGLIONI: il tour dei record “DODICI NOTE SOLO BIS” si conclude con 155 concerti in 400 giorni! A grande richiesta, 6 nuove date a IMOLA (BO), BIELLA, ADRIA (RO), ROVIGO, BELLUNO, CONEGLIANO (TV). 07/02/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- “GLI SPIRITI DELL’ISOLA” - ABISSI INSONDABILI D’IRLANDA 07/02/2023 | CINEMATOGRAFANDO di Giovanni Schiavo
- VENDITTI & DE GREGORI - Il tour continua. Biglietti disponibili in prevendita da domani 06/02/2023 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola
- FABRIZIO PIEPOLI - “STELLA D’ORI” A RITMO TARANTELLA 06/02/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- I DEPECHE MODE TORNANO A SANREMO 05/02/2023 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola
- AKES - “REVENGE” RIVALSA PER SE STESSO 05/02/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia