Quando il compromesso diventa compromettente
13 August 2025
La domanda fatale è sempre stata la stessa: gli opposti si attraggono o si respingono?
Eppure, nessuno ha mai trovato una risposta definitiva.
Se ti guardi intorno, vedi coppie di ogni tipo: adolescenti al primo amore, amanti degli animali, sportivi cronici, cinefili irriducibili. Li osservi e ti chiedi: amano davvero quello che fanno insieme o è solo un compromesso firmato a porte chiuse?
Ogni storia comincia nello stesso modo: con noi stessi. I nostri gusti, i nostri spazi, la nostra routine. Poi arriva un’altra persona. E inevitabilmente, la nostra bolla si apre. Diventa anche la sua.
È lì che nascono i compromessi: un po’ di me, un po’ di te. Io ti accompagno a quella mostra che non mi entusiasma, tu mi porti al concerto che non è proprio il tuo genere. È equilibrio, è scambio, è rispetto.

Un buon compromesso funziona così: ti avvicina senza farti fingere.
Il problema arriva quando quella soglia si forza. Quando smetti di frequentare le passioni dell’altro per curiosità e inizi a farlo per dovere. Le prime crepe sono piccole: un sorriso che non è autentico, un entusiasmo che sembra forzato. Ma con il tempo, se ignorate, diventano fenditure. E le fenditure diventano voragini.
E allora il compromesso, da collante, diventa zavorra.
Non un ponte tra due mondi, ma un lento logorìo del tuo.
Perché c’è un punto in cui smetti di aggiungere qualcosa alla relazione e inizi a togliere qualcosa a te stesso.

E forse la vera domanda, alla fine, non è più “gli opposti si attraggono?”.
È: quanto di te sei disposto a perdere per non perdere lui?
E se la risposta è “più di quanto posso permettermi”…
forse il problema non è la coppia.
Se devi perderti per tenerlo, allora l’hai già perso.
di Giorgia Pellegrini
Foto e video libere da copyright
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » LA DONNARICCIA.IT | Wednesday 13 August 2025
Ultimi diari
- PPP, l’intellettuale proletario 23/11/2025 | Incontri con gli autori
- Andare ai Mondiali è oggi più arduo di ieri 15/10/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Triplice confine con falce e martello. Dimenticanza? 07/10/2025 | Viaggi del cuore
- Dove Lituania, Lettonia e Bielorussia si incontrano 05/10/2025 | Viaggi del cuore
- Introversi o estroversi? Non otroversi? 27/09/2025 | Tutto bene? di Laura Leone
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- Givo, autore che firma “Paranoia chic” 27/11/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Festa della Cicerchia, legumi e tradizione 27/11/2025 | GEOGRAFIA DI VIAGGIO
- Marcello Sutera lancia il "NEW ME TOUR" 26/11/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE
- Vanity Fair Stories 2025 25/11/2025 | FESTIVAL
- “Se domani non torno”, Giulia Cecchettin al cinema 24/11/2025 | CRONACA
- Quando il tacco batte il mondo tace, Miranda is back 23/11/2025 | NOI DONNE



