Bipolarismo della “sicilitudine” nella “Storia del viaggio in Sicilia”
15 September 2016
di Pina D’Alatri
L’itinerario in Sicilia attraverso i secoli si snoda, nel saggio di Carlo Ruta (Storia del viaggio in Sicilia dalla tarda antichità all’età moderna, 2016, Ragusa Edizioni di storia e studi sociali, pag 294) con dovizia di informazioni storiche e documentarie e con interessanti spunti di analisi sociologica, per condurre il lettore in un’avventura fatta di ricerche stimolanti e di scoperte emozionanti. Vari gli ambiti d’interesse culturale: dall’archeologia alla storia, dalla letteratura all’arte figurativa, dai fatti di costume agli aspetti sociologici, in una visione d’insieme sempre chiara e ben coordinata. Il tema di fondo è quello di far risaltare i nessi che hanno consentito la trasmissione delle tradizioni, dei punti di vista e dei topoi, mentre le varie dominazioni e governi che si susseguivano nell’isola, sembravano apportare radicali cambiamenti. Il testo, tuttavia, presenta vari filoni interpretativi e offre molteplici chiavi di lettura. Fin dall’inizio l’autore propone un bipolarismo tra vita e morte che percorre tutta l’opera e che evoca un confronto immediato con Gesualdo Bufalino là dove egli considera i termini “luce” e “lutto” come un ossimoro che rappresenta la Sicilia. E’ luce e lutto l’Etna, maestosa presenza nel viaggio di Ruta, punto focale di ogni percorso. Nel mondo cristiano è fuoco d’inferno, baratro che risucchia verso la morte, a cui può porre riparo solo il viaggio salvifico alla volta di Gerusalemme. Per gli Arabi , invece, la Montagna è luce che squarcia l’oscurità, è la vita che si rinnova, è humus che inonda la terra. L’Islam che conduce i pellegrini in viaggio verso La Mecca s’identifica nella forza del vulcano. Al di là della fede, l’Etna ,in tutte le epoche eserciterà una fortissima attrazione sui viaggiatori. Immagine di morte ma anche mimesi di vita è la cripta dei Cappuccini di Palermo: la morte che imita la vita in una finzione scenica perturbante. Il viaggiatore Goethe ne proverà orrore: fantocci maleolenti che recitano una parte. Tuttavia, proprio in tale esasperazione, si coglie l’ambivalenza tipica del popolo siciliano: la morte è ineluttabile ma la si inganna con la finzione del durare. Da ciò i bizzarri figuri, il gusto del grandioso e del fantasmagorico, la mescolanza di elementi contrastanti nella quotidianità del vivere. La stratificazione di culture diverse ha reso questo popolo eterogeneo e contraddittorio, pensoso e superficiale, beffeggiante e serio. Un viaggiatore attento e sensibile, come lo scrittore francese Guy de Maupassant, più degli altri sa comprendere che il dualismo siciliano non è altro che una forma di duttilità all’adattamento e apprezzarlo. Il “viaggio” di Ruta, quindi, non attraversa solo la Sicilia dalla tarda antichità all’età moderna ma è un percorso dentro la Sicilia e i Siciliani di ogni epoca.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » LETTERATURA E LIBRI di Pina D'Alatri | Thursday 15 September 2016
Ultimi diari
- D.I.R.E e Centri commerciali - Uniti contro la violenza 27/05/2022 | Riflessioni siciliane di Salvatore Taibi
- Maurizio Lupi - "L'importanza della memoria" 21/05/2022 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- La leggenda di Santo Stefano 20/05/2022 | Arte e letteratura di Arianna Di Presa
- Paola Silvia Dolci - Scrittrice di frontiera 18/05/2022 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- “Queste non sono pipe” - Autoritratti contemporanei 14/05/2022 | Recensisco quindi sono di Salvo Ferlito
- Il cancello di Mussolini fra treni, frontiere e malocchio 14/05/2022 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- F. T. SANDMAN E IL LIBRO DEL RAP CRIMINALE 28/05/2022 | #LIBRIALLASPINA di Raffaella Bonora Iannece
- MOLE - UN NUOVO BRANO PRECEDE L’ALBUM “BURKINA FUZZ” 28/05/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- "UNA.NESSUNA.CENTOMILA. IL CONCERTO" - Chi sono i 7 artisti che saliranno sul palco insieme alle 7 protagoniste dell'evento 28/05/2022 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola
- Il chitarrista e compositore RENATO CARUSO introduce il concetto di RELATIVITÀ MUSICALE. In vendita i suoi primi tre NFT 27/05/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- ORCHESTRA SINFONICA DI SANREMO - Al Teatro Ariston di Sanremo, all’interno della rassegna “Sanremo Summer Symphony 2022”, i live di UTE LEMPER (21 luglio ore 21.30) e di FABRIZIO BOSSO (18 agosto ore 21.30) 27/05/2022 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola
- "TANTO TUTTO PASSA" - Il nuovo album della cantante pugliese GAIA GENTILE. Il disco sarà presentato live per la prima volta presso l'ANCHECINEMA di Bari 26/05/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia