Bonelli, “Play” gioca con la musica
27 May 2025
Massimo Bonelli presenta “Play”, la guida definitiva sull’industria musicale italiana
Presentato al Base di Milano un viaggio immersivo nella musica attuale, tra nuove tecnologie, linguaggi artistici e logiche industriali. L’industria musicale italiana è cambiata. Ce ne parla Massimo Bonelli, musicista, produttore discografico e editore italiano, nel suo nuovo libro “Play - Tutto quello che c’è da sapere sulla musica attuale. Gli artisti, l’industria, le tecnologie”, presentato al Base di Milano.
Un titolo apparentemente ambizioso, che però riesce a descrivere in modo pratico e concreto il mondo musicale e discografico di oggi. Come si evince dalla prefazione del libro, il termine “attuale” è fondamentale: la musica è ormai entrata nell’era della “Musica 4.0”, un’epoca caratterizzata da un legame profondo tra tecnologia e creatività artistica. Il libro di Bonelli, infatti, affronta le veloci trasformazioni dell’industria musicale. “Play” è suddiviso in sette capitoli, ognuno dedicato a un aspetto fondamentale del processo musicale: Conoscere, Comprendere, Ideare, Realizzare, Diffondere, Raccontare, Immaginare.
L’autore sottolinea che siamo in un momento di grande trasformazione, in cui l’industria musicale richiede visione, innovazione e, soprattutto, una passione autentica per la musica, al di là della mera ricerca del profitto.
Il testo fornisce anche molti spunti pratici, derivanti dalla lunga esperienza sul campo di Bonelli. Vengono esplorate le opportunità offerte ad esempio dallo streaming, che rappresenta un ambito promettente per la musica, ma anche i rischi legati all’intelligenza artificiale. Quest’ultima, infatti, potrebbe diventare una vera minaccia per la carriera di molti creativi.
Uno degli aspetti più interessanti del libro è il suo finale provocatorio: Bonelli include una riflessione sull’uso dell’intelligenza artificiale in musica, che si conclude con un “decalogo” compilato da Chat GPT, un esempio dell’apertura mentale e della consapevolezza dell’autore riguardo all’evoluzione della tecnologia.
Nonostante la passione per la musica tradizionale, Bonelli non si ferma a nostalgiche riflessioni sul passato, ma è pronto a sfruttare ogni nuova possibilità per far crescere la musica.
di Giada Coacci
Foto libera da copyright
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » LIBRI CIBO PER LA MENTE | Tuesday 27 May 2025
Ultimi diari
- Andare ai Mondiali è oggi più arduo di ieri 15/10/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Triplice confine con falce e martello. Dimenticanza? 07/10/2025 | Viaggi del cuore
- Dove Lituania, Lettonia e Bielorussia si incontrano 05/10/2025 | Viaggi del cuore
- Introversi o estroversi? Non otroversi? 27/09/2025 | Tutto bene? di Laura Leone
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
Notizie in evidenza
- Quando il tacco batte, il mondo tace: Miranda is back 23/11/2025 | NOI DONNE
- Addio a Ornella Vanoni, la donna che ha rubato la voce al destino 22/11/2025 | CRONACA
- La 30ª Festa della Cicerchia 21/11/2025 | EVENTI
- STRE, lo Spaventapasseri che chiede un abbraccio 20/11/2025 | INTERVISTE
- Dolce natalizio alla farina di grillo 19/11/2025 | CURIOSITA'
- Met Gala 2026 è "Costume Art" 18/11/2025 | MEMORIE DI MODA



