SOLETERRE: presentato oggi a MILANO il nuovo progetto "Enterprise4Integration"
23 January 2019
PRESENTATO OGGI A MILANO IL NUOVO PROGETTODI SOLETERRE
“Enterprise4Integration”
in collaborazione con l’Unione Artigiani della Provincia di Milano, Singa Italia, PerMicro e Fondazione Sodalitas
A SOSTEGNO DELLE MICRO – IMPRESE O IMPRESE INDIVIDUALI GUIDATE DA CITTADINI MIGRANTI
NELLA PROVINCIA DI MILANO E DI MONZA E BRIANZA
Presentato oggi, mercoledì 23 gennaio, presso la sede di Unione Artigiani della Provincia di Milano, il nuovo progetto “Enterprise4Integration” di Fondazione SOLETERRE a sostegno delle micro - imprese o delle imprese individuali guidate da cittadini migranti nella provincia di Milano e di Monza e Brianza. Il progetto, finanziato da JPMorgan Chase Foundation, è realizzato in collaborazione con l’Unione Artigiani della Provincia di Milano, Singa Italia, PerMicro e Fondazione Sodalitas.
Durante la presentazione di “Enterprise4Integration”, nella quale sono intervenuti tutti i partner del progetto, sono stati delineati i fattori che contribuiscono al successo dei business a guida straniera. A partire, infatti, dalle caratteristiche delle imprese migranti nel contesto della Lombardia, descritte da Claudio Vettor di Unione Artigiani, sono stati elencati e approfonditi da Roberto Aresu di PerMicro gli strumenti di inclusione finanziaria ed evidenziate da parte di Stefano Rovelli di Singa Italia e Franco Vannini di Fondazione Sodalitas le buone pratiche di training e mentoring. Infine, la Counsellor Elena Zucchetti ha descritto secondo il modello ormai consolidato da Soleterre la funzionalità dell’accompagnamento multidisciplinare fornito dal nuovo progetto.
Alla presentazione sono intervenuti anche Damiano Rizzi e Marco Accornero, rispettivamente Presidente di Soleterre e Segretario Generale di Unione Artigiani, e Lorenzo Alfieri di JPMorgan Italia, in rappresentanza della JPMorgan Chase Foundation, finanziatore del progetto.
Fondamentale la testimonianza dei due cittadini migranti che hanno fondato una loro impresa in Italia: l’egiziano Hani El Mallah che ha realizzato a Milano l’azienda Ice Man che produce 28 tonnellate di ghiaccio al giorno, ha diversi dipendenti con un contratto a tempo indeterminato ed un fatturato in continua crescita, e il camerunense Stéphane Ebongue che ha creato un’attività a Torino che offre corsi di formazione professionali, scolastici e supporto medico.
In Europa i migranti, rispetto ai nazionali, hanno una maggiore propensione a creare un’impresa commerciale. In Italia, in particolare, essi rappresentano un importante fetta del settore artigianale: secondo gli ultimi dati diffusi da Unione Artigiani (2018), nella provincia di Milano e di Monza e Brianza, 20.996 imprese artigianali individuali sono guidate da migranti, il 29% del totale (73.234). La percentuale di crescita delle imprese artigiane dei migranti in queste aree è impressionante: + 36% negli ultimi 6 anni.
L’imprenditorialità rappresenta un modo efficace per promuovere l’integrazione nel mercato del lavoro dei cittadini dei paesi terzi. Per tale ragione, mediante il progetto “Enterprise4Integration” Soleterre offre agli imprenditori stranieri una serie di servizi finalizzati a supportarli nello sviluppo delle proprie attività.
Nel corso di 24 mesi, il progetto si propone infatti di sostenere 60 imprenditori migranti nell’affrontare problematiche burocratiche, legali e amministrative e di coinvolgere 60 imprenditori e 30 aspiranti imprenditori in un processo di formazione per lo sviluppo del proprio business o di incubazione per nuove idee imprenditoriali.
“Enterprise4Integration” prevede:
- Attività di orientamento e informazione;
- Programma di sostegno all'imprenditorialità (formazione, incubazione, supporto per accesso al credito);
- Rafforzamento del capitale sociale, attività di mentoring e networking;
- Supporto multidisciplinare agli imprenditori migranti, rafforzamento delle soft skills e servizi specifici per donne imprenditrici.
Soleterre è una Fondazione che lavora per il riconoscimento e l’applicazione del Diritto alla Salute nel suo significato più ampio. Oltre a fornire cure e assistenza medica, si impegna per la salvaguardia e la promozione del benessere psicofisico per tutti e tutte, sia a livello individuale che collettivo, a ogni età e in ogni parte del mondo. La prevenzione, la denuncia e il contrasto delle disuguaglianze e della violenza, qualsiasi sia la causa che la genera, sono parte integrante dell’attività di Soleterre: perché “Salute è giustizia sociale”.
www.facebook.com/Soleterrestrategiedipace
www.twitter.com/soleterreonlus
www.youtube.com/user/SoleterreONG
Ufficio Stampa Soleterre: Parole & Dintorni Valeria Riccobono
News » MILANO & DINTORNI di Giovanna Ferradini | Wednesday 23 January 2019
Ultimi diari
- Carlotta Galmarini - Il teatro la mia passione 28/01/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- "Brillante sodalizio tra la Diarkos e Paolo Borgognone" 27/01/2023 | Amabile Letture di Jennifer Gaspari
- Lorella Cuccarini - Con Rapunzel conquista Milano 19/01/2023 | AdArte di Gaia Dallera Ferrario
- Laura Novello - “Dialoghi con l’albero” 18/01/2023 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Ikemeso - Un bel giovane ti asciuga le lacrime 16/01/2023 | L'eco del mio sentire di Giulia Guarnaccia
- Floriana La Rocca omaggia Ivan Graziani 11/01/2023 | Incontri con gli autori
Notizie in evidenza
- “NILO”, il nuovo brano del crooner e cantautore salentino MAURIZIO PETRELLI 30/01/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- JAMIE - “NELLA MIA TESTA RMX” LA MERAVIGLIA DELLA VITA 29/01/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- ERA505 - “BARRE” PAURA PER IL FUTURO 29/01/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- PLATONICO - “NON FAI PER ME”, AMORE NON CORRISPOSTO 28/01/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- Online il video del brano "SOLE AD EST", il nuovo singolo della cantautrice NATALIA MOSKAL 28/01/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- JUVENTUS A -15: IL NAPOLI VOLA, IL MILAN A PICCO 27/01/2023 | CALCIO 3.0 di Roberto Di Cesare