Bikini o burkini?
20 August 2016
di Mariangela Mombelli
La scelta di alcuni sindaci francesi e le parole del primo ministro Valls sul divieto per le donne musulmane di indossare il burkini in spiaggia sta facendo discutere. Opinioni differenti, contrapposte, tra chi sostiene che, in nome della libertà delle donne dall'oppressione religiosa, il burkini vada vietato e chi, sempre in nome della libertà femminile, vede il divieto come una pericolosa intrusione perché nessuno è titolato a dire a una donna come deve vestirsi o svestirsi. Ma la libertà delle donne è una costruzione: se l'alternativa è che le donne musulmane siano recluse in casa, meglio che vadano in spiaggia e facciano il bagno col burkini, come è meglio che vadano a scuola velate, piuttosto che restare in casa perché la legge francese proibisce il velo imposto loro dalla famiglia e dalla religione. E se la libertà di cui continuiamo a parlare fosse quella degli uomini di avere a disposizione sulle spiagge corpi seminudi da guardare? Siamo sicure/i che le donne occidentali siano realmente libere da quelli sguardi, che le lasciano sì libere di nuotare nude, ma le maltrattano, le violentano, le uccidono non appena fanno scelte di autodeterminazione e di libertà all'interno delle relazioni? I codici che regolano i corpi non sono mai liberatori, anche quando promossi in nome della laicità, così come non lo è ogni forma di proibizionismo. Una laicità che non si fonda sul rispetto e sull'accettazione delle differenze sfiora a sua volta il fondamentalismo, a maggior ragione in un paese come la Francia che fa della libertà, della fraternità e dell'uguaglianza la sua bandiera. Saremmo tutte felici di vedere donne musulmane fare il bagno in bikini e non in burkini o camminare per strada con i capelli mossi dal vento, ma non possiamo deciderlo noi occidentali. Possiamo però, nell'incontro con loro, scambiare le nostre storie di liberazione sessuale e cercare di capire quanto il loro modo di vestire sia un'imposizione o risponda invece a una loro affermazione identitaria che, pur esprimendo sofferenza rispetto alla società in cui vivono, passa anche attraverso l'abbigliamento.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » NOI DONNE di Mariangela Mombelli | Saturday 20 August 2016
Ultimi diari
- Nonno Cosimo - Un amore immenso 13/08/2022 | Ricordo dei defunti
- Il ricordo di papà 10/08/2022 | Ricordo dei defunti
- 1986-87: il rosa che muore e quello che rinasce 09/08/2022 | I viaggi della memoria
- Palermo 1931-32: il “Ranchibile”, il “Littorio” e la prima promozione in A 09/08/2022 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Lilli Manzini - La “Voce” della verità. Alla riscoperta della Meritocrazia 09/08/2022 | Cinemateatrando di Giovanni Schiavo
- Andrea Ubbiali - Vacanze Vip? Preferisco la tranquillità 07/08/2022 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
Notizie in evidenza
- “AIDA” E “LA TRAVIATA” AL TEATRO ANTICO DI TAORMINA 18/08/2022 | EVENTI
- CAIANIELLO E MARANDINO - GOLF D’ELITE 13/08/2022 | EVENTI
- Il 19 e 20 agosto a FERRARA, come anteprima del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, il FE-STIVAL DAYS, il primo festival indipendente ed emergente. Tra gli ospiti CRISTINA DONÀ e PIERPAOLO CAPOVILLA E I CATTIVI 13/08/2022 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola
- A grande richiesta questa sera RADDOPPIA il set degli EXTRALISCIO all’Haldern Pop Festival 2022 a Rees-Haldern 12/08/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- Grande successo di pubblico e di critica per LA MILANESIANA 2022, ideata e diretta da ELISABETTA SGARBI 12/08/2022 | ESPOSIZIONI E MOSTRE di Miriam Bergonzini
- SERIE A - LA SFERA DI CRISTALLO DICE CHE… 11/08/2022 | CALCIO 3.0 di Roberto Di Cesare