Microplastiche, cervello sotto attacco
21 March 2025
Sembra l’inizio di un film distopico, e invece è la nostra nuova realtà: minuscole particelle di plastica, quelle stesse che galleggiano negli oceani e si insinuano nei nostri polmoni, hanno varcato l’ultima frontiera, il cervello umano. E non ci hanno messo anni, ma appena due ore dall’ingestione, come dimostrano recenti studi sugli animali. La domanda non è più se ci stiano facendo male, ma quanto.
Perché è così inquietante? La barriera emato-encefalica, il nostro scudo naturale contro le tossine, non sembra più così invalicabile. Una volta che le microplastiche entrano nel cervello, possono causare infiammazioni, interferire con i segnali neuronali e scatenare danni potenzialmente irreversibili. Ansia, deficit cognitivi, malattie neurodegenerative: il rischio è reale, e nessuno ne è immune.
Come ci arrivano? Semplice: acqua, cibo, aria. Le beviamo nelle bottiglie di plastica, le ingeriamo nei pesci, le respiriamo persino. Secondo alcuni studi, ognuno di noi consuma l’equivalente di una carta di credito in plastica ogni settimana. E il peggio? Nessuno sa davvero quali siano gli effetti a lungo termine.
Ora serve un cambio di rotta. Ridurre la plastica monouso è solo l’inizio. Servono soluzioni radicali: materiali innovativi, filtri avanzati per acqua e aria, politiche ambientali aggressive. Perché il cervello non è un cestino della spazzatura. E perché non possiamo più permetterci di essere spettatori di un’apocalisse silenziosa che si sta consumando dentro di noi.
Il futuro è nelle nostre mani, e non possiamo lasciarlo scivolare via tra le microplastiche. Svegliamoci, prima che sia il nostro cervello a spegnersi.
di Giorgia Pellegrini
Foto libere da copyright
Video https://youtu.be/hksqdxfTiT0?si=NedcHjGpz4lsecTi
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » RICERCHE E STUDI | Friday 21 March 2025
Ultimi diari
- Travelogue, dialoghi sul viaggio 27/04/2025 | I viaggi della memoria
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Giovanni Anceschi, artista cinetico 18/03/2025 | AdArte
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Il calcio dell'Est, maestro di geografia 12/02/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- Area 51, la nuova via del pop 20/05/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Ludopatia, azzardare o giocare? 19/05/2025 | DIBATTITI E OPINIONI
- Claudio Sanfilippo, fine crogiolo di scrittore 18/05/2025 | LIBRI CIBO PER LA MENTE
- Gaja Pizzi, autentico pop 17/05/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Cannes new look, no eccessi più eleganza ragionata 16/05/2025 | FESTIVAL
- Palermo, una squadra una città 15/05/2025 | CALCIO 3.0