Le “Impronte” artistiche di Enrico Ruggeri
01 August 2025
Si rinnova l’appuntamento con “IMPRONTE”, la rassegna culturale creata e sostenuta da Giovanni Favero, con la direzione artistica di ENRICO RUGGERI, che intreccia le arti in una formula originale e coinvolgente.
Giunta alla sua quinta edizione, la manifestazione si svolgerà dal 3 al 7 ottobre 2025 per la prima volta nell’elegante Villa Ghirlanda Silva, dimora del XVII secolo nel cuore di Cinisello Balsamo (Milano).
«È un piacere e un onore - spiega Giacomo Ghirardi, sindaco di Cinisello Balsamo - per noi ospitare a Cinisello Balsamo questa prestigiosa rassegna che porterà artisti di rilievo e vedrà il ritorno di Enrico Ruggeri, questa volta in veste di direttore artistico. Una proposta di grande qualità che contribuirà a valorizzare ulteriormente un luogo suggestivo come la seicentesca Villa Ghirlanda Silva, simbolo del nostro patrimonio storico-artistico, arricchendo la nostra comunità all'insegna della cultura».
La rassegna si propone come contenitore vivo di performance musicali, presentazioni letterarie e cinematografiche, opere e colloqui d’arte, in un dialogo costante tra linguaggi creativi che nutrono mente e spirito. Tutti gli appuntamenti saranno a ingresso libero. Il programma completo sarà reso noto a settembre.
“Impronte” nasce nel 2020 da un’idea di Giovanni Favero, promotore e ispiratore del progetto, amministratore delegato di Accapierre, che con passione e determinazione ha coinvolto istituzioni e realtà culturali, trasformando il concetto di mecenatismo in un atto concreto di sostegno e diffusione della cultura: «Aumenta il numero degli eventi, con lo scopo, come sempre, di abbattere ogni barriera tra le arti: oltre alla musica avremo una originale mostra, racconti, incontri, cinema, per ribadire la nostra vicinanza al grande pensiero creativo. Racconteremo grandi figure del passato, faremo musica con i più intensi e creativi protagonisti della grande canzone italiana sempre con la possibilità di fruire nel contempo della visita di un edificio di rilevante importanza storico e culturale. Tutto con immutato spirito di mecenatismo e con la costante della direzione artistica di Enrico Ruggeri».
Aggiunge Enrico Ruggeri, direttore artistico della rassegna fin dalla prima edizione: «Ho deciso da tempo di dedicarmi solo a cose nelle quali credo, a iniziative che possano aiutarmi a conoscere mondi diversi, divertendomi. “Impronte” è una creatura particolare, con Giovanni Favero abbiamo scelto da subito di volare alto, chiamando grandi musicisti, grandi artisti e grandi narratori dei nostri tempi. Abbiamo trovato amici disposti a percorrere questa strada con noi, sul palco e fuori: quella che poteva essere una breve esperienza è diventata una esaltante avventura, un appuntamento per noi imprescindibile che chiude il periodo estivo e ci riscalda il cuore prima dell’inverno»
Durante la rassegna sarà possibile partecipare ad alcune visite guidate a Villa Ghirlanda Silva: dal cortile d'onore alle sale e camere interne, fino al giardino all’inglese. La residenza, divenuta di proprietà comunale dal 1974, ospita iniziative di rappresentanza, attività culturali e ricreative, e due importanti Istituzioni: la Civica Scuola di Musica intitolata a Salvatore Licitra e il Museo di Fotografia Contemporanea, con il suo rilevante patrimonio di immagini, che nel 2024 ha avviato una nuova fase di sviluppo e valorizzazione assumendo il titolo di Museo Nazionale, ampliando la sua attività di conservazione, esposizione e ricerca. Le visite guidate si inseriscono nel programma di attività di valorizzazione del complesso residenziale storico promosse dal Comune di Cinisello Balsamo nell'ambito della manifestazione "Ville Aperte in Brianza", sul cui portale è possibile reperire informazioni e iscriversi ai vari appuntamenti.
“Impronte” ha mosso i suoi primi passi nella Basilica di San Celso di Milano, gioiello romanico-lombardo risalente a prima dell’anno Mille per poi proseguire per due edizioni al Teatro Filodrammatici. Da lì, edizione dopo edizione, ha saputo crescere e rinnovarsi, diventando un punto di riferimento per chi crede nella cultura come veicolo di consapevolezza e bellezza.
di Vittorio Esperia
Foto e video liberi da copyright
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
Ultimi diari
- Travelogue, dialoghi sul viaggio 27/04/2025 | I viaggi della memoria
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
- Fra scatti d'autore e riflessioni pallonare... 03/06/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- Le “Impronte” artistiche di Enrico Ruggeri 01/08/2025 | EVENTI
- Roger Waters, da Praga il film concerto 26/07/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Psicologi sotto pressione, estate del disagio tra sedute online e zero ferie 25/07/2025 | CRONACA
- White Dinner Water Show, con Ylenia e Rajae 24/07/2025 | EVENTI
- Nino D’Angelo, la mia vita sullo schermo 23/07/2025 | CINEMATOGRAFANDO
- Italia spaccata tra fuoco e temporale 22/07/2025 | CRONACA