IL Titanic tornerà a navigar
17 April 2019
di Giovanni Schiavo
Il RMS Titanic venne costruito a Belfast. Ai tempi la cittadina nord irlandese era il maggiore eil più produttivo cantiere navale del mondo. La Harland and Wolff impiegò più di 15mila uomini per costruire la nave e la sua gemella, l'RMS Olympic. Con una lunghezza di 268,83 metri, una larghezza di 28 e un'altezza di 53,3 metri, la nave era uno dei transatlantici più imponenti del mondo e poteva navigare a una velocità massima di 24 nodi (circa 44 km/h) sfruttando una forza trainante pari a 16 mila cavalli di potenza e spostando, al suo passaggio, circa 50 mila tonnellate d'acqua. Ma questo non lo salvò dall'affondare tra la mezzanotte e le 2 e 20 del 15 aprile 1912 dopo aver colpito un iceberg.
Il Titanic torna in mare: il progetto di costruire una replica della celebre nave passeggeri affondata nell'Atlantico era stato sospeso per problemi finanziari, ma ora è ripartito, e il Titanic II salperà per la prima crociera nel 2022.
Si tratta di un tour di due settimane con partenza da Dubai verso Southampton, in Inghilterra, poi da lì alla volta di New York, tracciando la rotta della nave che affondò il 12 aprile 1912 durante il suo viaggio inaugurale dopo la collisione con un iceberg.
Il Titanic II, costruito da CSC Jinling di Nanchino per la rinnovata Blue Star Line, ricalcherà tutti i dettagli estetici dell'originale, inclusi gli interni, e avrà circa lo stesso numero di passeggeri (2'400 persone) ed equipaggio (900). Tuttavia, sarà dotato di una tecnologia all'avanguardia per navigazione e sicurezza, e ci saranno molte scialuppe di salvataggio.
"L'imbarcazione seguirà il viaggio originale, trasportando i passeggeri da Southampton a New York, ma circumnavigherà anche il globo", ha spiegato l'uomo d'affari e politico australiano Clive Palmer, colui che sta dietro l'iniziativa.
https://amzn.to/2V2B1kb https://amzn.to/2Pat8DW
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » RICORRENZE | Wednesday 17 April 2019
Ultimi diari
- Travelogue, dialoghi sul viaggio 27/04/2025 | I viaggi della memoria
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Giovanni Anceschi, artista cinetico 18/03/2025 | AdArte
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Il calcio dell'Est, maestro di geografia 12/02/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- Riflessioni, “Quale cultura per l’Europa?” 29/04/2025 | EVENTI
- Antonio Miccichè, le raffinate “Stagioni di Caccia” alle Officine Bellotti di Palermo 28/04/2025 | ESPOSIZIONI E MOSTRE
- Il grande spazzino silenzioso, dormire bene questione di sopravvivenza 27/04/2025 | SALUTE E BENESSERE
- Primo passo, tacchi a spillo ma sempre avanti 26/04/2025 | PSICOBACI di Clelia Moscariello
- Le ferite di Milano 25/04/2025 | MILANO & DINTORNI
- Intramontabile piacere, guardare fuori dalla finestra 24/04/2025 | RIFLESSIONI DI VITA