STORIA DI UNA TRADIZIONE: LA FESTA DI SAN FRANCESCO SAVERIO
10 December 2016
Testo e foto di Paolo Brundu
Il 3 dicembre (e anche nel mese di giugno) si è celebrata a Orani la festa di San Francesco Saverio, nella chiesa campestre, situata sulla collina dedicata al Santo. Egli nacque a Javier, in Navarra, provincia della Spagna. Fu un giovane ricco, benestante e molto ambizioso: ciò gli consentì di lasciare la Spagna per andare a studiare a Parigi, nella rinomata università della Sorbona dove, dopo un triennio di studi, divenne maestro. Lì, incontrò il religioso Ignazio di Loyola. Questi notò subito in Francesco un temperamento ardente e combattivo, perciò decise di conquistarlo.
All'inizio i loro rapporti non furono buoni: Francesco, infatti, era solito deriderlo per il suo modo di vestire e perché, essendo lui ricco, lo considerava un uomo di scarso valore. Ignazio non si lasciò scoraggiare da tale condotta, anzi, insistette sino a quando non lo portò a convertirsi. Ciò che attirò fortemente il cuore di Francesco fu la frase del Vangelo: “A che serve all'uomo conquistare il mondo intero se perde la sua anima?”. Nel 1534 Ignazio di Loyola, assieme a Francesco Saverio e a Pierre Favre, gesuita francese, fondarono la Compagnia di Gesù. L’appartenenza a tale Compagnia era subordinata ai voti di povertà, castità, obbedienza e al pellegrinaggio in Terrasanta. Nel 1537, a Roma, Francesco fu ordinato sacerdote e, nel 1541, partì per le Indie. Grazie al suo grande zelo e alla forza dello Spirito Santo, in pochi anni di missione riuscì ad evangelizzare gran parte dell'Estremo Oriente. Molti fedeli hanno testimoniato che, mentre lui predicava nella sua lingua, tutti coloro che lo ascoltavano, anche se di lingua diversa, riuscivano a comprenderlo. Si recò in tutti i villaggi insegnando il “Padre Nostro”, “l'Ave Maria”, il “Credo” e i Dieci Comandamenti. Compì già in vita numerosissimi miracoli. Si dice che, per dissetare un equipaggio di 500 uomini, trasformò l'acqua del mare in acqua dolce, e la stessa acqua servì, poi, per guarire moltissimi infermi. Arrivò fino in Giappone, ma la sua aspirazione era evangelizzare la Cina. Non vi giunse mai, infatti, messosi in viaggio, nel tragitto dalla Malacca all'Isola di Sancian si ammalò gravemente e morì il due dicembre 1552, a soli 46 anni. La celebrazione di questa festa è particolare, infatti, prima della funzione si svolge la vestizione della statua del Santo con gli abiti sacerdotali, e successivamente, con la statua portata in spalla da alcuni fedeli, si compiono tre giri (in nome della Santissima Trinità) attorno alla chiesa, intonando il canto dei “Gosos”. C’è una curiosità legata alla vestizione, infatti, tradizione vuole che chi veste il santo si sposi o abbia un figlio entro l'anno.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » RICORRENZE | Saturday 10 December 2016
Ultimi diari
- Cinzia Brugnola e Silvia Beillard contro i “Cliché” 20/05/2023 | AdArte
- Lelio Luttazzi - L’eleganza in musica 04/05/2023 | Ricordo dei defunti
- Greta Mandelli - Il ritratto della pittura 30/04/2023 | AdArte
- "Zazà", primo successo canoro dell'Italia liberata 16/04/2023 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- La settimana del Miart - Melting art a Milano 12/04/2023 | AdArte
- Francesca Fecarotta - Incantevole indossatrice 07/04/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
Notizie in evidenza
- LIIA - “HOLD ON” PER RESISTERE 06/06/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- Ibrahimovic, l'addio al calcio e la nuova vita 06/06/2023 | CALCIO 3.0 di Roberto Di Cesare
- LA MILANESIANA 2023 questa sera torna al Teatro Studio Melato di Milano con il dialogo tra MARIA RESSA e MAURIZIO MOLINARI e il concerto di GILE BAE 06/06/2023 | EVENTI
- IL CASO MORO 05/06/2023 | DIBATTITI E OPINIONI
- L’11 giugno al Piccolo Teatro Strehler di Milano dialogo di ZEROCALCARE (Premio SIAE / La Milanesiana) e concerto di ALICE con le canzoni di FRANCO BATTIATO 05/06/2023 | EVENTI
- La colonna sonora originale, a firma di MICHELE BRAGA e GABRIELE MAINETTI, di “DENTI DA SQUALO” (Edizioni Curci), il lungometraggio d’esordio di Davide Gentile 04/06/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia