SENSAZIONE DI UNA MANCANZA, RIFLESSIONI
23 November 2017
di Chiara Kiki Effe
Quando una persona a noi cara viene a mancare, la perdita ci fa comprendere appieno che cosa prima avevamo e adesso non abbiamo più. Il ciclo della vita, nascita e poi morte, a volte non lo comprendiamo del tutto, proprio perché di per sé è incomprensibile fino a quando la tangibilità della cosa non ci piove addosso in tutta la sua interezza. Non narrerò delle tante persone a cui tenevo che se ne sono andate, ma narrerò del dolore e del vuoto, della perdita e della mancanza. A volte, in determinati orari del giorno (non in giorni particolari), mi sovviene alla mente un ricordo, come un flash che squarcia il mio cervello, mi si apre davanti una finestrella e sbircio dentro a ciò che fu, una cosa vissuta, un ricordo celato e custodito e la mancanza di chi di quel ricordo non ne può più fare tesoro, si fa sentire. In serate solitarie, dopo che tutti sono andati a dormire e la casa è silenziosa, mi immergo nella pace e nel silenzio, pensando. Magari davanti al caminetto acceso, con un buon libro in mano che non attira del tutto la mia attenzione. Oppure la attira troppo, facendomi vagare con la mente fino a quella persona che non c'è più, ricordandomela, di cui però io a stento ricordo la voce, il profumo, le movenze e solo se mi concentro ne delineo i tratti nella mia mente, così come sono rimasti impressi, magari modificati a mio piacimento, un sorriso più ampio, gli occhi più brillanti, la felicità di essere vivi. Rimanere qui, in questa terra, accettando che tanti invece ci hanno preceduto andandosene non è facile; forse a volte vorremmo essere andati con loro, oppure essere partiti prima, e magari non pensarci più. Nelle giornate un po' più buie nell'anima, quelle in cui forse ciò che mi circonda non mi basta, mi sforzo di pensare invece che, forse, il destino gioca con noi, prescelti che devono restare, per perpetuare la memoria. E forse, solo questo, mi consola.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » RIFLESSIONI DI VITA | Thursday 23 November 2017
Ultimi diari
- Pedalando nella storia fra Berlino e la Polonia... 24/09/2023 | I VIAGGI DELLA MEMORIA
- Quel Mondiale spartiacque e la sua lezione di vita 09/07/2023 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Raffaella La Rocca - Una vita nella moda 15/06/2023 | Moda e modi di vestire di Valentina Battini
- Cinzia Brugnola e Silvia Beillard contro i “Cliché” 20/05/2023 | AdArte
- Lelio Luttazzi - L’eleganza in musica 04/05/2023 | Ricordo dei defunti
- Greta Mandelli - Il ritratto della pittura 30/04/2023 | AdArte
Notizie in evidenza
- PLUMILLA - MISSIONE ARTIGIANATO E ARTE 26/09/2023 | MEMORIE DI MODA di Nancy Malfa
- E-WIRED EMPATHY - Il collettivo musicale internazionale guidato da Luca Nobis e Giovanni Amighetti in concerto il 1° ottobre nel quartiere OLTRETORRENTE (PARMA), in occasione della rassegna QUARTIERI IN FESTA 25/09/2023 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola
- FRANCESCO RENGA e NEK FILIPPO NEVIANI - Online il video di “INSPIEGABILE” 25/09/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- STAMANI - “NO LOVE” AMORE E ODIO 24/09/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- JOE T VANNELLI torna negli studi del suo hub musicale milanese SOUND FAKTORY con nuovi corsi per aspiranti dj di tutte le età 24/09/2023 | EVENTI
- JANY MCPHERSON - Il ottobre esce in “A LONG WAY”, il nuovo album di inediti della pianista, cantante e compositrice cubana 23/09/2023 | #LIBRIALLASPINA di Raffaella Bonora Iannece