Siamo tutti musulmani
05 September 2016
di Marco Nese
"A che punto è la notte?". Questo era il titolo A che punto è la notte? Questo era il titolo di un bel romanzo di Fruttero&Lucentini. Oggi, parafrasando, potremmo chiederci a che punto è la notte dell'Europa? Una ventina d'anni fa seguii una conferenza stampa di Gheddafi, il quale assicurò: "Nel giro di pochi anni l'Europa sarà islamica". Nel 2004 a Baghdad, mentre scoppiava una bomba ogni 10 minuti, ebbi modo di ascoltare il gigantesco capo sciita Moqtada al Sadr. Anche lui pronosticò un'Europa islamica nel volgere di qualche decennio. Mi convinco sempre più che i due personaggi avevano ragione. Il motivo è semplice: loro, gli islamici, credono, noi a parole siamo cristiani ma la nostra fede è fiacca o inesistente. La fede degli islamici è viva, ardente, e come avvertiva Gesù, la fede dà una forza tale che consente di spostare perfino le montagne. Perciò vinceranno. Il primo segnale di sconfitta arrivò quando Giscard d'Estaing si rifiutò di riconoscere nella Costituzione (peraltro mai entrata in vigore) le origini giudaico-cristiane dell'Europa. Fu l'affermazione di una laicità imperante, lodevole sul piano culturale, ma flebile sul piano dell'ardore religioso, quello che dà sostanza allo spirito di un popolo. Fu la certificazione del fatto che noi continuiamo a dirci cristiani, ma non ci crediamo più. Non ci crede più neanche il Papa, il quale qualche giorno fa se n'è uscito con un'affermazione stravagante. "Ingiusto - ha detto - identificare l'Islam con la violenza. Anche i cristiani commettono violenza, vedo italiani che ammazzano la moglie, le donne, e sono cristiani". Ora, mettere sullo stesso livello un delinquente che ammazza la moglie con chi uccide in nome di Dio sembra perlomeno azzardato. Il Papa ha aggiunto: "Conosco i musulmani, vogliono la pace". Non ne dubito. Ma mi ricordo di aver letto il superbo libro di von Clausewitz, il quale dice che anche il nemico ama la pace: difatti "gli piace vincere senza combattere".
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » RIFLESSIONI DI VITA | Monday 05 September 2016
Ultimi diari
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Ricordo dei defunti
- Il calcio dell'Est, maestro di geografia 12/02/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Gianni Colombo, artista cinetico 12/02/2025 | AdArte
- “I miserabili”, dalla parte dei più bisognosi 10/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- “Le città invisibili”, sempre attuali 02/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Irena Sendler, paladina di libertà 01/02/2025 | Ricordo dei defunti
Notizie in evidenza
- Santhià, il Carnevale storico 23/02/2025 | EVENTI
- Egidio Lamboglia, la mostra "liQuida" 22/02/2025 | ESPOSIZIONI E MOSTRE
- Perico, lettura assistita con Marley 22/02/2025 | AMICI ANIMALI
- Radio Day 2025, cambiamento climatico 21/02/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE
- Vannacci, politiche sociali al contrario 20/02/2025 | DIBATTITI E OPINIONI
- Brianza, imprese e futuro 20/02/2025 | CRONACA