LA LEGGE SUL DOLORE - CHI LA CONOSCE?
18 February 2021
di Lucia Sanna
Tra meno di un mese ompie 11 anni la legge 38 del 2010 che garantisce l'accesso di ogni paziente, a prescindere dall'età o dalla patologia, a terapie per combattere il dolore. Dopo molto tempo, ancora oggi, in Italia, non sono garantiti a tutti i cittadini i farmaci necessari e molti italiani non sanno neanche che una legge riconosce il diritto a non 'soffrire inutilmente'.
Sono alcuni dei nodi emersi durante la tavola rotonda di presentazione del "Manifesto sul dolore", promossa da Sandoz, che ha visto a confronto clinici, associazioni pazienti e istituzioni. Quasi il 90% delle sindromi dolorose sono trattabili, ma il problema del dolore è ancora troppo spesso sottovalutato. Della legge 38 del 15 marzo 2010, che poneva l'Italia all'avanguardia in Europa dal punto di vista normativo, ben il 72% dei cittadini non conosce cosa prevede questo provvedimento. <<Risulta evidente - afferma Tiziana Nicoletti, del coordinamento nazionale Associazioni Malati Cronici e Rari di Cittadinanzattiva - una carenza di informazione tra medico e paziente, per questo è fondamentale che si rafforzi la formazione in primis dei medici, che poi hanno il dovere di trasferire le informazioni ai loro pazienti>>.
Anche su questo Cittadinanzattiva sta portando avanti una serie di incontri online in collaborazione con i medici di medicina generale e con gli specialisti per migliorare una formazione che deve essere capillare e uniforme su tutto il territorio".
Per migliorare la conoscenza del problema, il Manifesto suggerisce l'organizzazione di campagne di sensibilizzazione a livello nazionale rivolte a tutta la popolazione. <<Sul dolore cronico - conclude Nicoletta Orthmann, coordinatore medico scientifico della Fondazione Onda - c'è ancora molta disinformazione che noi ci impegniamo a contrastare. È necessario lavorare in modo sinergico insieme ai professionisti e alle Istituzioni per veicolare alcuni messaggi chiave: il dolore cronico è una patologia che può essere curata, una diagnosi specifica conduce a una cura personalizzata, esistono centri d'eccellenza a cui ci si può rivolgere>>.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » SALUTE E BENESSERE | Thursday 18 February 2021
Ultimi diari
- Travelogue, dialoghi sul viaggio 27/04/2025 | I viaggi della memoria
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
- Fra scatti d'autore e riflessioni pallonare... 03/06/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- VinCanta, nel cuore dell’Umbria 09/07/2025 | GEOGRAFIA DI VIAGGIO
- Un amore che non necessita baci 08/07/2025 | LA DONNARICCIA.IT
- Fill your bag, la cultura del riciclo 07/07/2025 | CURIOSITA'
- Soniko dj, trema l'estate con "Sweet Talking" 06/07/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE
- “Cena in Acqua” a Villa Renoir 05/07/2025 | EVENTI
- Labubu, la moda degli animaletti giocattolo 04/07/2025 | CURIOSITA'