Stiamo perdendo tutto, e ci va bene così
04 May 2025
Siamo diventati bravissimi a perderci la vita. Con discrezione, senza drammi. Non facciamo grandi gesti, non esplodiamo, non gridiamo. Scorriamo. Facciamo tap. Diamo cuori. Rimandiamo.
La nostra giornata media? Un mosaico di notifiche, voci registrate, promemoria mentali che svaniscono nel giro di cinque minuti. Ci svegliamo stanchi, andiamo a dormire stanchi, e nel mezzo c’è una sequenza infinita di cose da fare che nessuno ha mai chiesto davvero a nessuno.
Parliamo con la gente senza guardarli, sorridiamo senza ascoltare. E quando ci fermiamo, per caso, per noia, per stanchezza, non sappiamo più cosa pensare. Non ci ricordiamo nemmeno cosa volevamo. E allora scrolliamo ancora. Per riempire. Per anestetizzare.
Il tempo non ci corre più dietro: ci scivola accanto, gentile e indifferente, come uno che sa di non servire più a niente.
Ci lamentiamo che tutto passa in fretta. Ma in realtà è che non c’è più niente che resti. Non fissiamo, non fissiamo nulla. Non c'è una frase, un odore, un attimo che ci resti attaccato addosso. Solo frasi salvate su Instagram che non leggiamo due volte. Solo risate a metà. Solo caffè bevuti per abitudine, e mai per compagnia.
La verità? Abbiamo paura del silenzio. Perché il silenzio ci costringe a guardarci. A capire se ci stiamo bene dentro. E allora teniamoci occupati. Facciamo stories, apriamo mille chat, riempiamo le giornate come si riempie una valigia all’ultimo minuto: con cose che non ci servono, ma che ci rassicurano.
E intanto, ci perdiamo tutto. I tramonti veri, i discorsi lunghi, i “come stai?” detti guardandosi negli occhi. La tenerezza improvvisa. La noia fertile. Il tempo che passa e lascia un segno, non solo un ricordo nella memoria del telefono.
La vita, nel frattempo, non smette di succedere. Succede anche mentre siamo distratti. Solo che non aspetta. E non torna.
di Giorgia Pellegrini
Video https://youtu.be/UyTQdrd9N8w?si=nVI40Us5UQdy7Nd5
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » SALUTE E BENESSERE | Sunday 04 May 2025
Ultimi diari
- Perché andare ai Mondiali è oggi paradossalmente più arduo di ieri 15/10/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Un triplice confine con...falce e martello. Dimenticanza? 07/10/2025 | Viaggi del cuore
- Dove Lituania, Lettonia e Bielorussia si incontrano 05/10/2025 | Viaggi del cuore
- Introversi o estroversi? Non otroversi? 27/09/2025 | Tutto bene? di Laura Leone
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
Notizie in evidenza
- Ignazio Deg, “Puglia Nuova RMX” 02/11/2025 | INTERVISTE
- I capelli salvano il mare, la bellezza diventa ecologia 01/11/2025 | RICERCHE E STUDI
- Milano Music Week, Tananai alla guida della “Nuova Generazione” musicale 31/10/2025 | MILANO & DINTORNI
- Cronache di un equilibrio instabile 30/10/2025 | MENTE & PSICHE
- Maria Angela Gelati racconta Il Rumore del Lutto 29/10/2025 | INTERVISTE
- La Legge 104 si rinnova dopo 33 anni 28/10/2025 | CRONACA



