“Chiamatemi pure professoressa”, a teatro
07 January 2025
Sabato 11 gennaio, va in scena al teatro San Luigi di Truccazzano, la commedia “Chiamatemi pure professoressa”. Il gruppo Teatro di Truccazzano - nell’accogliente struttura di Via San Giovanni Bosco, 4 alle ore 21 - presenta una sapida e arguta pièce con la regia di Stefano Menegale. Monica Zanierato ha curato l’originale adattamento, con l’aiuto del regista Ivan Missora della compagnia Teatro Adulti in collaborazione con il gruppo Teatro adolescenti. La trama rivela subito un inghippo perché <<Per un guasto ad un computer - rivela Monica Travaini che recita nello spettacolo - otto pazienti si incontrano alla stessa ora nello studio di una psicologa avviando, a loro insaputa, una terapia di gruppo>>.
Questo evento - che ricorda “Ma che colpa abbiamo noi”, il film del 2003 diretto da Carlo Verdone - si rivela subito movimentato anche da eventi esterni. <<La vicenda - aggiunge l’attrice - è allegra, ma fa riflettere su quanto sia relativo il nostro modo di pensare il ‘normale’>>. “Chiamatemi pure professoressa” aggiunge valore ai gruppi teatrali truccazzanesi perché operano in sinergia: <<Questo spettacolo acquista per noi - rivela l’artista - valore aggiunto per la collaborazione con il gruppo di teatro adolescenti. Al di là del risultato finale il nostro obiettivo è già stato raggiunto>>. <<Ringraziamo - conclude Monica Travaini - il maestro Stefano Menegale che ci guida con la sua esperienza ogni volta alla scoperta del teatro e delle sue tecniche...ma ogni volta sempre più alla scoperta di noi stessi>>.
di Roberto Dall'Acqua
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » TEATRI E TEATRANTI | Tuesday 07 January 2025
Ultimi diari
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Ricordo dei defunti
- Il calcio dell'Est, maestro di geografia 12/02/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Gianni Colombo, artista cinetico 12/02/2025 | AdArte
- “I miserabili”, dalla parte dei più bisognosi 10/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- “Le città invisibili”, sempre attuali 02/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Irena Sendler, paladina di libertà 01/02/2025 | Ricordo dei defunti
Notizie in evidenza
- Santhià, il Carnevale storico 23/02/2025 | EVENTI
- Perico, lettura assistita con Marley 22/02/2025 | AMICI ANIMALI
- Radio Day 2025, cambiamento climatico 21/02/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE
- Vannacci, politiche sociali al contrario 20/02/2025 | DIBATTITI E OPINIONI
- Brianza, imprese e futuro 20/02/2025 | CRONACA
- Miriam Leone, “Miss Fallaci” 19/02/2025 | TELEVISIVAMENTE