“LA VOCE DI STREHLER” AL TEATRO SFORZESCO
07 August 2021
di Giovanna Ferradini
Il 14 agosto dalle ore 20.30 al Castello Sforzesco di Milano si terrà “LA VOCE DI STREHLER - Racconti dedicati a Giorgio Strehler nel centenario della sua nascita”, l’evento prodotto da Spirit de Milan APS che celebra i 100 anni dalla nascita del grande Maestro (biglietti disponibili al seguente link: https://www.mailticket.it/manifestazione/7D31/la-voce-di-strehler). L’evento è inserito nell’ambito della rassegna Estate Sforzesca 2021.
A ricordare il grande regista ci saranno tre voci a lui personalmente care: due suoi allievi del primo corso istituito nella Scuola del Piccolo Teatro, che si sono diplomati nel 1990, e un attore che con Strehler ha a lungo lavorato all'interno della straordinaria famiglia artistica di cui essi tutti fanno parte ancora oggi: Giorgio Bongiovanni, Umberto Ceriani e Stefano De Luca.
Stefano De Luca, cui ancora è affidata la responsabilità di riallestire periodicamente lo storico “Arlecchino" strehleriano, guiderà il pubblico tra ricordi e aneddoti, facendo rivivere sulla scena il suo primo incontro con il Maestro. Seguirà Giorgio Bongiovanni, che dal 1990 ad oggi nell’“Arlecchino" veste i panni di Pantalone, che rievocherà nel suo monologo la soprendente coincidenza del naufragio che disperse in mare i costumi e le scene dello spettacolo con l'allestimento strehleriano di un testo di Marivaux, "L'isola degli schiavi", che quei fatti sembrava avere presagito. Umberto Ceriani aprirà infine una suggestiva parentesi sulla sua esperienza brechtiana con Strehler, in cui interpretava la parte di Ludovico Marsili in "Vita di Galileo", spettacolo che, nel 1963, entrò nella storia del teatro e ne suggellò la grandezza.
Lo spettacolo è prodotto e organizzato da Spirit de Milan APS che, nel 2020 e 2021, ha realizzato con la propria web radio (www.spiritophono.it) oltre 50 podcast sul teatro milanese e sulla vita, il lavoro e il genio di Giorgio Strehler.
Qui il link alle puntate del programma, intitolato “Chi è di scena”: https://www.spiritophono.it/chi-e-di-scena/.
Nato 100 anni fa a Barcola, una frazione periferica di Trieste, Giorgio Strehler ha sempre amato precisare di essere milanese di adozione e ha dato vita al primo teatro stabile pubblico in Italia, destinato a divenire uno dei più importanti nel mondo.
Spirit de Milan, oltre ad essere il locale meneghino dal gusto vintage che propone musica dal vivo swing, jazz, blues e non solo, è anche un’associazione di promozione sociale; la tessera annuale non obbligatoria (valida fino al 31 dicembre) prevede un contributo di 15 euro e consente di avere riduzioni sulle serate a pagamento, oltre a dare la possibilità di partecipare ad eventi organizzati ad hoc per i soci e a sostenere le attività della web radio di Spirit, lo Spiritophono (www.spiritophono.it).
In fase di dichiarazione dei redditi è possibile devolvere il 2x1000 previsto per le associazioni culturali a Spirit de Milan Aps inserendo il codice fiscale 09442620960.
Il progetto SPIRIT DE MILAN è un’idea di KLAXON srl, società nata nel 2000 come studio di progettazione che opera nel campo dell’exhibition design e ideatrice del festival SWING’N’MILAN. Tra i suoi obiettivi principali c’è quello di creare eventi tematici che coinvolgano i partecipanti a 360°.
www.facebook.com/spiritdemilan
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » TEATRI E TEATRANTI | Saturday 07 August 2021
Ultimi diari
- Travelogue, dialoghi sul viaggio 27/04/2025 | I viaggi della memoria
- Fra scatti d'autore e riflessioni pallonare... 03/06/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Giovanni Anceschi, artista cinetico 18/03/2025 | AdArte
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
Notizie in evidenza
- Venditti, “Notte prima degli esami” tour 15/06/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE
- “Festival Musica Bella” per Gianni Bella 15/06/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE
- Covid-19, la nuova variante Nimbus 14/06/2025 | SALUTE E BENESSERE
- Stefano Sciacca, “Mephisto Walzer” psicologico 13/06/2025 | LIBRI CIBO PER LA MENTE
- Agostino Belloni, la vitalità del teatro 12/06/2025 | TEATRI E TEATRANTI
- Giudi, musica con respiro universale 11/06/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE