SABRINA VECCHI - “LA TRATTORIA DEL CARDINALE”
31 July 2021
di Giovanna Ferradini
“Questo libriccino non ha alcuno scopo teologico o educativo, nessun tipo di presunzione, nessun particolare destinatario. Ho solo messo per iscritto piccoli episodi, qualche piacevole chiacchierata, alcuni momenti in cui è stato bello sedersi attorno a un tavolo assaporando contemporaneamente sia un buon piatto sia la voglia di stare insieme. Il tutto, narrato in maniera semplice”.
Ci introduce così, Sabrina Vecchi, alle pagine del suo libro La trattoria del cardinale. Semplice, buono e variegato il “menu” del testo: si passa dal buffo aneddoto su papa Francesco che, visitando a sorpresa una residenza per anziani, mette in agitazione la cuoca della struttura (pronta per quel giorno a servire solo bastoncini di pesce), alla nota vicenda dei tortellini con ripieno di pollo, causa di infinite e sterili polemiche nei confronti dell’arcivescovo di Bologna, il cardinale Matteo Zuppi; dalla testimonianza di don Andrea Ciucci, che “divide” i suoi impegni e le sue giornate tra la Pontificia Accademia della Vita, ricette di cucina e trattati di teologia, al racconto di un ristorante particolare, gestito da religiose e nato come originale strumento di evangelizzazione. Passando per tradizioni ultracentenarie, come la Colazione di Sant’Antonio, o per dei biscotti, prodotti in quel di Cascia, che nutrono corpo e anima, il libro si conclude con alcune semplici ricette dal forte sapore religioso. Come il Coppo di san Francesco, piatto prediletto dal Poverello di Assisi.
Un libro leggero, ma che tra le diciotto storie raccontate offre anche diversi spunti per riflettere: sullo stretto rapporto tra cibo e fede; sul significato della convivialità; sull’importanza di non sprecare i prodotti di Madre Terra e di condividere con chi non ha.
Ad arricchire il testo, la Prefazione di mons. Domenico Pompili, vescovo di Rieti, e l’Introduzione del noto vaticanista Fabio Zavattaro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » #LIBRIALLASPINA | Saturday 31 July 2021
Ultimi diari
- Perché andare ai Mondiali è oggi paradossalmente più arduo di ieri 15/10/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Un triplice confine con...falce e martello. Dimenticanza? 07/10/2025 | Viaggi del cuore
- Dove Lituania, Lettonia e Bielorussia si incontrano 05/10/2025 | Viaggi del cuore
- Introversi o estroversi? Non otroversi? 27/09/2025 | Tutto bene? di Laura Leone
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
Notizie in evidenza
- Addio timbri, benvenuta Europa digitale 21/10/2025 | CRONACA
- Il cervello segue il ritmo dei piedi 20/10/2025 | SALUTE E BENESSERE
- Silenzio, lo spazio dove la mente si riscrive 19/10/2025 | SERENITY Benessere olistico di Serena Cascino
- Amare senza perdersi 18/10/2025 | NOI DONNE
- Danza, più forte di un antidepressivo 17/10/2025 | MENTE & PSICHE
- Milano, Re Nudo riaccende la cultura 16/10/2025 | MILANO & DINTORNI