KENDRICK LAMAR SVELATO DA MARCUS J. MOORE
25 June 2022
di Salvatore Taibi
Kendrick Lamar, arriva in Italia la prima biografia “The Butterfly Effect”
Due anni dopo la prima pubblicazione negli USA, arriva anche in Italia “The Butterfly Effect”, la prima biografia del musicista statunitense Kendrick Lamar. Il libro firmato dal giornalista Marcus J. Moore, è disponibile da mercoledì 22 giugno in tutte le librerie e in formato digitale, pubblicato da IlCastello marchio Chinaski Edizioni.
La release arriva nella settimana dell’unico live italiano dell’artista, a Milano per promuovere il quinto album“Mr. Morale & the Big Steppers” pubblicato lo scorso maggio. Lamar è al momento il rapper più influente e famoso del mondo, vincitore di un Premio Pulitzer per la musica, di ben tredici Grammy Awards, protagonista dell’ultimo Half Time Show del Superbowl e nominato dal Time una delle 100 persone più influenti del mondo.
Nel volume già acclamato dalla stampa internazionale dove The Guardian parla di “racconto iperbolico” e The New Yorker di “superstar del rap e maestro dello storytelling”, l’ascesa dell’artista dalla natia Compton all’Olimpo del rap mondiale. Una minuziosa biografia dei suoi primi trent’anni di vita: dagli esordi con lo pseudonimo di K-Dot, fino all’incontro con Dr. Dre, dai rapporti con la famiglia alla vita di stradasempre costellata dalle questionirazziali che poi influenzeranno il suo songwriting.
Una dettagliata analisi della sua discografia, dai primi EP e mixtape, ai quattro album di studio, dove attraverso i suoi versi duri, i suoi inni politicamente carichi di significato e le sue esibizioni radicali, Lamar è diventato un faro di luce per molte persone in America.
Nelle quasi 300 pagine del libro, la nascita di un poeta visionario moderno, un’icona americana capace di regalare speranza alle vittime dell’oppressione tanto sociale quanto razziale. Noto anche per i suoi numerosi riconoscimenti, Lamar viene considerato uno dei rapper più influenti della sua generazione, se non tra i migliori artisti Hip-Hop di tutti i tempi. Un conscious rapper moderno, attraversato dalla fede religiosa, antistar e curioso di attingere dalle radici della black music più classica, fino alle sperimentazioni jazz rap.
L’autore Marcus J. Moore è un pluripremiato giornalista musicale, editor, e commentatore della cultura pop, i cui scritti possono essere trovati su Pitchfork, The Washington Post, Entertainment Weekly, The Nation, NPR, The Atlantic, BBC Music e MTV. Nel 2009, ha lanciato il suo sito, DMV Spectrum, che si occupa di musica e spettacolo.
La release arriva nella settimana dell’unico live italiano dell’artista, a Milano per promuovere il quinto album“Mr. Morale & the Big Steppers” pubblicato lo scorso maggio. Lamar è al momento il rapper più influente e famoso del mondo, vincitore di un Premio Pulitzer per la musica, di ben tredici Grammy Awards, protagonista dell’ultimo Half Time Show del Superbowl e nominato dal Time una delle 100 persone più influenti del mondo.
Nel volume già acclamato dalla stampa internazionale dove The Guardian parla di “racconto iperbolico” e The New Yorker di “superstar del rap e maestro dello storytelling”, l’ascesa dell’artista dalla natia Compton all’Olimpo del rap mondiale. Una minuziosa biografia dei suoi primi trent’anni di vita: dagli esordi con lo pseudonimo di K-Dot, fino all’incontro con Dr. Dre, dai rapporti con la famiglia alla vita di stradasempre costellata dalle questionirazziali che poi influenzeranno il suo songwriting.
Una dettagliata analisi della sua discografia, dai primi EP e mixtape, ai quattro album di studio, dove attraverso i suoi versi duri, i suoi inni politicamente carichi di significato e le sue esibizioni radicali, Lamar è diventato un faro di luce per molte persone in America.
Nelle quasi 300 pagine del libro, la nascita di un poeta visionario moderno, un’icona americana capace di regalare speranza alle vittime dell’oppressione tanto sociale quanto razziale. Noto anche per i suoi numerosi riconoscimenti, Lamar viene considerato uno dei rapper più influenti della sua generazione, se non tra i migliori artisti Hip-Hop di tutti i tempi. Un conscious rapper moderno, attraversato dalla fede religiosa, antistar e curioso di attingere dalle radici della black music più classica, fino alle sperimentazioni jazz rap.
L’autore Marcus J. Moore è un pluripremiato giornalista musicale, editor, e commentatore della cultura pop, i cui scritti possono essere trovati su Pitchfork, The Washington Post, Entertainment Weekly, The Nation, NPR, The Atlantic, BBC Music e MTV. Nel 2009, ha lanciato il suo sito, DMV Spectrum, che si occupa di musica e spettacolo.
News » #LIBRIALLASPINA di Raffaella Bonora Iannece | Saturday 25 June 2022
Ultimi diari
- Cinzia Brugnola e Silvia Beillard contro i “Cliché” 20/05/2023 | AdArte
- Lelio Luttazzi - L’eleganza in musica 04/05/2023 | Ricordo dei defunti
- Greta Mandelli - Il ritratto della pittura 30/04/2023 | AdArte
- "Zazà", primo successo canoro dell'Italia liberata 16/04/2023 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- La settimana del Miart - Melting art a Milano 12/04/2023 | AdArte
- Francesca Fecarotta - Incantevole indossatrice 07/04/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
Notizie in evidenza
- LIIA - “HOLD ON” PER RESISTERE 09/06/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- IN CAMPO CON IL CUORE - DERBY DI SOLIDARIETÀ 08/06/2023 | EVENTI
- Dal 29 giugno al 30 ottobre la Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno ospita, per LA MILANESIANA, la mostra “DYALMA STULTUS. OPERE DALLA FONDAZIONE CAVALLINI SGARBI” 08/06/2023 | ESPOSIZIONI E MOSTRE di Miriam Bergonzini
- “DI NOTTE, SOLO DI NOTTE” - ROMANZO CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE 08/06/2023 | #LIBRIALLASPINA di Raffaella Bonora Iannece
- Venerdì 9 giugno esce la colonna sonora originale, a firma di MICHELE BRAGA e GABRIELE MAINETTI, di “DENTI DA SQUALO”, il lungometraggio d’esordio di Davide Gentile 07/06/2023 | CINEMATOGRAFANDO di Giovanni Schiavo
- LA MILANESIANA 2023, mercoledì 7 giugno torna al Teatro Menotti di Milano con la lectio di MASSIMO CACCIARI e il concerto di URI CAINE 07/06/2023 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola