CONCERTO DI NATALE SULLE SPONDE DEL NAVIGLIO
21 December 2016
di Carolina Polo
Nella splendida cornice del Naviglio Grande, si terrà, a Cassinetta di Lugagnano, uno speciale concerto dedicato al Natale il 23 dicembre. A pochi chilometri da Milano sorge, infatti, un borgo immerso nelle campagne irrigue della Pianura Padana. Un piccolo gioiello, inscritto nella lista dei "Borghi più belli d'Italia", che potrete visitare con tours gastronomici e culturali, anche in battello. Per celebrare insieme l'arrivo del Natale, il Corpo Musicale San Carlo ha organizzato una serata dal titolo: "Gospel Mass". Sonorità natalizie e sacrali si fonderanno sulle note di "Gospel Mass" e "Brevis Historia", rispettivamente dei compositori Jacob de Haan e Silvano Scaltritti, grazie alle interpretazioni della Corale parrocchiale di Cassinetta, della Corale Pier Luigi da Palestrina di Romentino e dello stesso Corpo Musicale San Carlo. Quest'ultimo venne fondato nel 1921, secondo idea dell' accorto e appassionato don Giuseppe Ravazzi, parroco del paesello dal 1919 al 1951. Al curato si devono numerose iniziative che apportarono maggiore benessere e coinvolgimento, soprattutto delle donne, tra le quali: il laboratorio di maglieria, la scuola materna, la schola cantorum e lo stesso corpo musicale. Il nome della banda risale alla figura di Carlo Borromeo, Cardinale di Milano, dal quale, antichi racconti, in parte tramandati, in parte documentati, prendono ispirazione. In essi, si narra che lo stesso San Carlo fece visita a Cassinetta di Lugagnano ben due volte: nel 1568 e nel 1570. La seconda volta, gravemente malato, trovò ristoro in un'osteria locale, lungo le sponde del naviglio e: «consumò una tazza di brodo e un bicchiere di vino». Da allora il borgo rende omaggio al Santo, come l' 11 maggio del 1922, quando venne ufficializzata la bandiera della banda, episodio che diede il via ad una tradizione musicale che ancor'oggi è resa vitale da ragazzi. Ai nostri giorni infatti, i componenti sono prevalentemente giovani, istruiti sin dalle scuole elementari a coltivare quest'arte. All'epoca però, i volontari erano costituiti dai paesani che, stanchi delle fatiche per il lavoro nei campi, facevano di tutto per dare il loro meglio ai compaesani, nonostante spese onerose e fatiche della vita. La tradizione verrà quindi oggi omaggiata, anche in occasione dei 95 anni della banda, con l'unione di due cori parrocchiali, proprio nella chiesa del paese, dedicata alla Vergine Bambina. L'appuntamento è quindi per venerdì 23 dicembre, alle ore 21.00, presso la chiesa di Santa Maria Nascente e Sant'Antonio Abate di Cassinetta di Lugagnano, in via Roma 18!
Per maggiori informazioni: https://www.facebook.com/corpomusicalesancarlocassinetta/?fref=ts
Foto n°2 da: http://www.cassinettadilugagnano.com/cdl_album.asp
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » APPUNTAMENTI TRA LE NOTE | Wednesday 21 December 2016
Ultimi diari
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Ricordo dei defunti
- Il calcio dell'Est, maestro di geografia 12/02/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Gianni Colombo, artista cinetico 12/02/2025 | AdArte
- “I miserabili”, dalla parte dei più bisognosi 10/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- “Le città invisibili”, sempre attuali 02/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Irena Sendler, paladina di libertà 01/02/2025 | Ricordo dei defunti
Notizie in evidenza
- Santhià, il Carnevale storico 23/02/2025 | EVENTI
- Perico, lettura assistita con Marley 22/02/2025 | AMICI ANIMALI
- Radio Day 2025, cambiamento climatico 21/02/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE
- Vannacci, politiche sociali al contrario 20/02/2025 | DIBATTITI E OPINIONI
- Brianza, imprese e futuro 20/02/2025 | CRONACA
- Miriam Leone, “Miss Fallaci” 19/02/2025 | TELEVISIVAMENTE