MISTER PIPOLI - LA GRINTA DEL ROCKER
11 August 2022
Giuseppe PIPOLI - in arte Mister PIPOLI pugliese di Monopoli (Bari) - inizia la carriera artistica nel 1989 con la partecipazione al Festival degli Sconosciuti organizzato da Rita Pavone e Teddy Reno.
Di lì in avanti è stato un susseguirsi con le finali nazionali di XFactor nel 2011 dinanzi ai giurati: Arisa, Morgan, Elio e Simona Ventura. Nel 2018 ha partecipato alle semifinali del Festival di Sanremo Rock, nel 2020 alle finali Nazionali di Casa Sanremo.
Ha inciso quattro album d'inediti mentre il quinto è in lavorazione. Inoltre ha collaborato con musicisti di fama nazionale e internazionale, tra i quali il musicista americano Mike Thompson e il direttore ideatore di Spazio musica Francesco Lacalamita di Ventimiglia.
Il rocker pugliese Mister PIPOLI, la settimana scorsa, si è esibito con la band in Piazza San Siro a Sanremo. Sul palco si è inalzata in volo una mongolfiera simbolo della libertà dopo il periodo di crisi sanitaria dovuto al Covid.
PIPOLI ha presentato canzoni tratte dall'album “Cambio di Rotta”, canzone rock sul coronavirus che raccoglie le sfide di questa crisi sanitaria e guarda al futuro con ottimismo e coraggio con quella spregiudicatezza tipica del rock'n'roll.
Presenti naturalmente anche i suoi cavalli di battaglia divenuti tormentoni nella Città dei Fiori tra questi: Adrenalina Pura, Fragili, Era Ora, Mai Paura Mai e la canzone dedicata alla Città di Roma.
L'artista pugliese ha stupito il pubblico presente con il suo look elegantissimo rock vestito di nero con un cravattone in pizzo decorato di zirconi e spille. Non è mancata sul palco la sua grande performance ed energia.
Ad accompagnare il rocker pugliese sul palco allestito da Maxischermo la band di Voghera composta da 4 grandi professionisti: Andrea Civini, alla batteria, Giacomo Lampugnani al basso, Yuri Domenichella alle tastiere Fabio Casali alla chitarra.
Dopo il concerto di Sanremo Mister PIPOLI è impegnato con la registrazione del suo nuovo album presso il Free Studio di Retorbido (Pavia) del maestro Giacomo Lampugnani. Inoltre nel team ci sono collaborazioni molto importanti e tra queste spiccano i nomi del cantautore lombardo Max Piro, il cantante Miller, il direttore di Spazio musica Francesco Lacalamita e l’insegnante di musica Nicoletta Antoninetti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » APPUNTAMENTI TRA LE NOTE | Thursday 11 August 2022
Ultimi diari
- PPP, l’intellettuale proletario 23/11/2025 | Incontri con gli autori
- Andare ai Mondiali è oggi più arduo di ieri 15/10/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Triplice confine con falce e martello. Dimenticanza? 07/10/2025 | Viaggi del cuore
- Dove Lituania, Lettonia e Bielorussia si incontrano 05/10/2025 | Viaggi del cuore
- Introversi o estroversi? Non otroversi? 27/09/2025 | Tutto bene? di Laura Leone
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- Vanity Fair Stories 2025 25/11/2025 | FESTIVAL
- “Se domani non torno”, Giulia Cecchettin al cinema 24/11/2025 | CRONACA
- Quando il tacco batte il mondo tace, Miranda is back 23/11/2025 | NOI DONNE
- Addio a Ornella Vanoni, che ha rubato la voce al destino 22/11/2025 | CRONACA
- La 30ª Festa della Cicerchia 21/11/2025 | EVENTI
- STRE, lo Spaventapasseri che chiede un abbraccio 20/11/2025 | INTERVISTE



