I 100 ANNI DELLA RADIO
13 September 2024
Il 6 ottobre si celebra un anniversario speciale: i 100 anni della radio. Questo straordinario mezzo di comunicazione, che ha rivoluzionato il modo di trasmettere informazioni e intrattenere, è nato grazie all'invenzione e alle ricerche di Guglielmo Marconi, il quale, nel 1901, riuscì per la prima volta a trasmettere segnali radio attraverso l'Atlantico.
Giovedì 12 settembre 2024, presso il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano, si è tenuta una conferenza dedicata a Guglielmo Marconi, nella magnifica cornice della appena restaurata Sala del Cenacolo.
Durante l'evento, si è discusso del suo grande interesse per le nuove scoperte nel campo delle trasmissioni senza fili e del conseguente contributo fondamentale allo sviluppo della radio.
Visto con gli occhi dei nostri giorni, Marconi può essere considerato uno Steve Jobs ante litteram: un visionario che, grazie anche alle sue capacità organizzative e imprenditoriali, con il sostegno cruciale della politica, sia italiana che britannica, ha portato a scoperte che hanno influenzato profondamente il mondo moderno. Le sue innovazioni hanno aperto la strada alla comunicazione wireless, una tecnologia che oggi, nella nostra era di costante interconnessione, diamo per scontata.
Quasi per caso, mentre gironzolavo nelle sale attigue del museo in compagnia del direttore, Fiorenzo Marco Galli, mi sono imbattuto nella riproduzione fedele della prima sala di trasmissione di Studio 105 Milano. È stato affascinante trovarsi davanti a quei giradischi e mixer utilizzati dai DJ degli anni ’70, e ricordare quando, dall'altra parte del canale, ascoltavo i miei brani preferiti, annunciati e commentati come si faceva allora.
Testo e foto di Alberto Petazzi (ha collaborato Giorgia Pellegrini)
Video https://youtu.be/y-vom1fIPOs?si=VnkbvzBjmp00FYF2
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » ARCHITETTURE URBANE | Friday 13 September 2024
Ultimi diari
- Travelogue, dialoghi sul viaggio 27/04/2025 | I viaggi della memoria
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
- Fra scatti d'autore e riflessioni pallonare... 03/06/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- STEM e STEAM, due realtà a confronto 12/07/2025 | ABILMENTE DIVERSI
- Lara Serrano, “Parole sciolte” tra le note 11/07/2025 | INTERVISTE
- Monica Fumagalli, l’incanto del tango 10/07/2025 | DEVIAZIONI ARTISTICHE
- VinCanta, nel cuore dell’Umbria 09/07/2025 | GEOGRAFIA DI VIAGGIO
- Un amore che non necessita baci 08/07/2025 | LA DONNARICCIA.IT
- Fill your bag, la cultura del riciclo 07/07/2025 | CURIOSITA'