“LA PANTERA DELLE NEVI” che vede l'impronta di NICK CAVE nella colonna sonora, dopo l'anteprima a CANNES, finalmente arriva in Italia al TRENTO FILM FESTIVAL 2022
28 April 2022
"LA PANTERA DELLE NEVI”, il docu film di Marie Amiguet e Vincent Munier girato nel Tibet, con la colonna sonora originale composta da Warren Ellis con Nick Cave, arriverà nelle sale italiane in autunno con Wanted Cinema.
Intanto, dopo essere stato presentato in anteprima al CANNES FILM FESTIVAL e aver trionfato ai CÉSAR 2022 come Miglior Documentario, è stato inserito anche nel cartellone del TRENTO FILM FESTIVAL, in programma dal 29 aprile all’8 maggio.
Il film ha già incassato al botteghino francese, dalla sua uscita il 15 dicembre 2021, oltre 4,5 milioni di euro ed è quindi molto atteso anche in Italia!
Molto più di un documentario, “La pantera delle nevi” è un film filosofico, che segue il celebre fotografo naturalista Vincent Munier e il romanziere e avventuriero Sylvain Tesson (pubblicato in Italia da Sellerio Editore) nel cuore degli altopiani tibetani, tra valli inesplorate e impervie, dove vive una fauna rara e nascosta agli occhi dei più.
Vanta la colonna sonora originale composta da Warren Ellis con Nick Cave che hanno avvolto le immagini in un’atmosfera quasi mistica, tra i sussurri di Cave, il violino di Ellis, le note eleganti di pianoforte, gli archi minacciosi e le dolci linee dei fiati. Il singolo “We Are Not Alone” è già disponibile in digitale ed è accompagnato da un video con alcune immagini del film: https://youtu.be/kGVhwgHIy74
“So, not everything was created for the human eye?” si chiede Tesson ammirando i paesaggi oltre i 5000 mt con picchi di 25° gradi sotto lo zero.
Per diverse settimane Vincent Munier e Sylvain Tesson esploreranno queste valli alla ricerca di animali unici, cercando di avvistare la pantera delle nevi, uno dei grandi felini più rari e difficili da avvicinare. Più i giorni passano e più i due protagonisti entrano in contatto con la disarmante bellezza dell’universo, domandandosi quale sia il senso di ciò che li aspetta a casa al loro ritorno e quindi il posto dell’essere umano nel mondo.
La stessa pantera delle nevi, sfuggente e maestosa, qui diventa il simbolo della natura incontaminata che non si interessa all’uomo, metafora di un mondo in pericolo che potremmo non essere più in grado di vedere nel giro di poche generazioni per le disastrose conseguenze degli interventi umani.
Un docu film intriso di poesia, di immagini meravigliose e delle riflessioni di due uomini che, sulle montagne inesplorate del Tibet, entrano in contatto con il loro io più profondo.
News » CINEMATOGRAFANDO di Giovanni Schiavo | Thursday 28 April 2022
Ultimi diari
- Carlotta Galmarini - Il teatro la mia passione 28/01/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- "Brillante sodalizio tra la Diarkos e Paolo Borgognone" 27/01/2023 | Amabile Letture di Jennifer Gaspari
- Lorella Cuccarini - Con Rapunzel conquista Milano 19/01/2023 | AdArte di Gaia Dallera Ferrario
- Laura Novello - “Dialoghi con l’albero” 18/01/2023 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Ikemeso - Un bel giovane ti asciuga le lacrime 16/01/2023 | L'eco del mio sentire di Giulia Guarnaccia
- Floriana La Rocca omaggia Ivan Graziani 11/01/2023 | Incontri con gli autori
Notizie in evidenza
- PLATONICO - “NON FAI PER ME”, AMORE NON CORRISPOSTO 28/01/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- Online il video del brano "SOLE AD EST", il nuovo singolo della cantautrice NATALIA MOSKAL 28/01/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- JUVENTUS A -15: IL NAPOLI VOLA, IL MILAN A PICCO 27/01/2023 | CALCIO 3.0 di Roberto Di Cesare
- LO SPRECO ALIMENTARE IN ITALIA VALE 10 MILIARDI 27/01/2023 | DIBATTITI E OPINIONI
- Da domani in digitale “SCRIVO CANZONI PER MOSCHE E ZANZARE”, il nuovo album del cantautore salentino MAURIZIO PETRELLI 26/01/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- GIORNATA DELLA MEMORIA - LA MEMORIA DELLE ARIETTE 26/01/2023 | DIBATTITI E OPINIONI