VERTIGO FILM FEST: dal 21 al 23 settembre a MILANO (Anteo Palazzo del Cinema) il primo festival milanese interamente dedicato ai cortometraggi con proiezioni, dibattiti e ospiti speciali
17 September 2022
Da mercoledì 21 a venerdì 23 settembre nella sala Astra dell’ANTEO Palazzo del Cinema di MILANO (Piazza Venticinque Aprile, 8) si terrà la 3ª edizione del VERTIGO FILM FEST, il primo festival milanese interamente dedicato ai cortometraggi.
In ogni serata le proiezioni di cortometraggi italiani e internazionali saranno intervallate da momenti di dibattito con il pubblico e da interventi di alcuni dei registi e dei team delle opere selezionate che saranno presenti in sala.
Il Vertigo Film Fest nasce dall’idea di Alberto Di Caro Scorsone, Margherita Piazza, Carlo Puoti e Luca Leone Silvestri, quattro studenti di cinema che, ispirandosi alle serate organizzate tra amici durante le quali proiettavano i loro progetti universitari, hanno deciso di dare il via alla manifestazione che quest’anno giunge alla sua terza edizione e che vede la partecipazione di registi provenienti da tutto il mondo.
«Il desiderio è quello di ricreare quell’alchimia che nasce tra amici nella serata al cinema non appena è terminata la visione di un film – raccontano gli organizzatori –. Poterne parlare, discuterne con gli altri in modo informale, poter esprimere la propria idea e confrontarsi non solo sul corto dal punto di vista tecnico, ma anche su tutte quelle tematiche portate avanti dalla narrazione».
Nel corso della serata del 23 settembre saranno proclamati i cortometraggi vincitori di questa edizione, selezionati dagli organizzatori tra le oltre 250 opere candidate e votati da una giuria di professionisti del settore.
Oltre a premiare il Miglior Cortometraggio, Miglior Documentario e Miglior Animazione, sono previste menzioni speciali per regia, sceneggiatura, montaggio, fotografia, scenografia, attore, attrice e colonna sonora.
Inoltre, nelle tre serate, tramite QR CODE, gli spettatori in sala potranno votare per decretare il cortometraggio vincitore del Premio del Pubblico.
“Luoghi e identità”, “Natura e desiderio” e “Lontani da sé” sono i temi delle tre serate.
Di seguito il programma di ogni serata:
MERCOLEDÌ 21 SETTEMBRE (dalle ore 19.30)
- “Bye Little Block” di Éva Darabos (Ungheria, 2020)
- “Misplaced” di Maede Jenab (Iran, 2021)
- “54 Duomo” di Nicolò Piccione (Italia, 2021)
- “Golem” di Etrio Fidora (Repubblica Ceca, 2019) – Regista presente in sala
- “Everything about the actual difference” di Anton Forsdik (Svezia, 2021)
- “Lynx” di Julien Henry (Belgio, 2021)
GIOVEDÌ 22 SETTEMBRE (dalle ore 19.30)
- “One Ocean” di Anne de Carbuccia (Italia, 2021) – Regista presente in sala
- “The Dreams of Lonely People” di Marek Leszczewski (Polonia, 2021)
- “The Peculiar crime of oddball Mr. Jay” di Bruno Caetano (Portogallo, 2019)
- “Guinea pig” di Giulia Grandinetti e Andrea Benjamin Manenti (Italia, 2020)
- “Conversations with a whale” di Anna Samo (Germania, 2020)
- “Taxiderman” di Rossella Laeng (Italia, 2021)
VENERDÌ 23 SETTEMBRE (dalle ore 19.30)
- “Polepole” di Andrea Gatopoulos (Grecia, 2021)
- “Cracolice” di Fabio Serpa (Italia, 2020)
- “Ahead” di Ala Nunu Leszynska (Portogallo, 2019)
- “The Toddler” di Nathalie Lenoir (Francia, 2020)
- “The Night Burns” di Angelica Gallo (Italia, 2021)
- “Pilar” di Yngwie Boley, J.J. Epping e Diana van Houten (Paesi Bassi, 2020) – Registi presenti in sala
La serata di venerdì 23 settembre sarà introdotta, alle ore 18.00, da un dibattito in lingua inglese moderato da Paola Ruggeri, tra i fondatori e responsabile della programmazione di corti, documentari e rassegne de Il Cinemino di Milano.
I biglietti e gli abbonamenti sono disponibili al seguente link: https://www.vertigofilmfest.com/2_biglietti/.
L’ingresso in sala è consentito anche dopo l’inizio delle proiezioni.
Inoltre, il 24 settembre all’ANARRES LIBRERIA-BISTROT (ore 19.30 - Via Pietro Crespi, 11, Milano) avrà luogo l’APERITIVO DI FINE FESTIVAL aperto al pubblico!
Il festival è sponsorizzato da Anarres, Olimpus, Ricamifici Milanesi e whatever.it.
News » CINEMATOGRAFANDO di Giovanni Schiavo | Saturday 17 September 2022
Ultimi diari
- Cinzia Brugnola e Silvia Beillard contro i “Cliché” 20/05/2023 | AdArte
- Lelio Luttazzi - L’eleganza in musica 04/05/2023 | Ricordo dei defunti
- Greta Mandelli - Il ritratto della pittura 30/04/2023 | AdArte
- "Zazà", primo successo canoro dell'Italia liberata 16/04/2023 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- La settimana del Miart - Melting art a Milano 12/04/2023 | AdArte
- Francesca Fecarotta - Incantevole indossatrice 07/04/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
Notizie in evidenza
- LIIA - “HOLD ON” PER RESISTERE 09/06/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- IN CAMPO CON IL CUORE - DERBY DI SOLIDARIETÀ 08/06/2023 | EVENTI
- Dal 29 giugno al 30 ottobre la Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno ospita, per LA MILANESIANA, la mostra “DYALMA STULTUS. OPERE DALLA FONDAZIONE CAVALLINI SGARBI” 08/06/2023 | ESPOSIZIONI E MOSTRE di Miriam Bergonzini
- “DI NOTTE, SOLO DI NOTTE” - ROMANZO CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE 08/06/2023 | #LIBRIALLASPINA di Raffaella Bonora Iannece
- Venerdì 9 giugno esce la colonna sonora originale, a firma di MICHELE BRAGA e GABRIELE MAINETTI, di “DENTI DA SQUALO”, il lungometraggio d’esordio di Davide Gentile 07/06/2023 | CINEMATOGRAFANDO di Giovanni Schiavo
- LA MILANESIANA 2023, mercoledì 7 giugno torna al Teatro Menotti di Milano con la lectio di MASSIMO CACCIARI e il concerto di URI CAINE 07/06/2023 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola