Charlie Kirk, la voce spenta a colpi di pistola

13 September 2025

Non importa se lo amavi o lo odiavi: è stato ucciso mentre faceva ciò che fonda la democrazia. Parlare.

Il pomeriggio era uno qualunque. Aule universitarie, neon, studenti con i laptop aperti. Poi, all’improvviso, il fragore: colpi, urla, corpi che cercano riparo sotto i banchi. Charlie Kirk è caduto lì, sotto le luci al neon, in mezzo al brusio strozzato di chi era venuto per ascoltare e si è ritrovato spettatore di un sacrificio.

Così muore un uomo, ma non solo un uomo. Muore una voce. Muore un simbolo.

Charlie Kirk era un attivista, un leader conservatore, un volto noto della destra americana. Per qualcuno un idolo, per altri un avversario da combattere. Ma prima di tutto era un oratore. La sua fede incrollabile non stava in un partito, ma in un atto: parlare. Parlare davanti a chi lo contestava, davanti a chi lo seguiva, davanti a chi lo insultava. Parlare come se la parola fosse ancora un’arma legittima, un ponte fragile ma indispensabile.

Eppure, oggi, chi parla rischia. Oggi chi sale su un palco non affronta più il dissenso, ma il mirino.

Who was Charlie Kirk, the MAGA podcaster and Trump ally shot dead in Utah?  - ABC News

La notizia si è diffusa in poche ore, come un sibilo che attraversa le strade. Charlie Kirk assassinato in un campus dello Utah. La frase, secca, ha acceso memorie scomode: la redazione di Charlie Hebdo, i giornalisti sterminati a Parigi nel 2015. Due Charlies, due destini paralleli. Due colpi inferti alla stessa fragile creatura: la libertà di parola.

Qualcuno, con un sorriso amaro, ha detto: “Non lo amavo, ma non meritava questo.”
No. Non si dice così. Non importa amarlo o odiarlo. Non importa condividerne le idee o detestarle. Importa solo che è stato ucciso mentre faceva ciò che fonda la democrazia: discutere.

The Charlie Hebdo attack underscores the visceral power of political  cartoons - The Globe and Mail

La politica americana trema. Il governatore dello Utah, Spencer Cox, ha detto: “È molto più che un attacco a un individuo. È un attacco all’esperimento americano. Ai nostri ideali.”
Ed è vero. Ogni proiettile sparato contro Kirk ha colpito un’aula, una biblioteca, una piazza, un giornale. Ha colpito la possibilità stessa che uomini e donne, pur divisi, possano vivere insieme senza scannarsi.

Non è un episodio isolato. È un tassello in una scia che inquieta: il Campidoglio assaltato, i politici feriti, gli attivisti assassinati, le conferenze blindate come fortini medievali. Le università, che dovrebbero essere cattedrali del confronto, sono diventate campi minati. Invece di parole, rumore. Invece di dialogo, sirene.

E ora il sangue, sul pavimento di un campus.

Utah Gov. Spencer Cox calls for unity following Charlie Kirk's death | AP  News

Buzzati avrebbe scritto che non è successo in Utah, ma in una fortezza assediata dal tempo. Una rocca che scricchiola mentre fuori, invisibili, si avvicinano nemici senza volto. La civiltà attende, illusa che i barbari non arriveranno mai. Ma intanto le crepe crescono.

E noi, spettatori storditi, ci chiediamo: a cosa rinunceremo adesso?
Forse a parlare liberamente, per non rischiare. Forse a invitare oratori scomodi, per paura di un attentato. Forse a pensare ad alta voce, per non attirare odio. È questo il vero pericolo: che l’assassinio diventi veto, che il silenzio diventi normalità.

Eppure, un residuo di coraggio ci resta. La memoria di quel motto gridato a Parigi dieci anni fa, che torna oggi con un’eco sinistra e necessaria: Je suis Charlie. Non significa condividere idee, significa difendere la possibilità che esse esistano. Significa ricordare che una democrazia non si regge su uniformità di pensiero, ma sulla convivenza di differenze inconciliabili.

File:Je suis Charlie, Paris 11 January 2015.jpg - Wikimedia Commons

Charlie Kirk non era un santo, non era un eroe. Era un uomo che fino all’ultimo ha creduto che tacere fosse peggio di perdere. Ed è morto per questo.

Il silenzio è la vera vittoria dell’assassino. Per questo oggi, anche se fa male, anche se divide, bisogna dirlo di nuovo: Je suis Charlie.

di Giorgia Pellegrini

Foto e video liberi da copyright 

© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it

 

News » CRONACA - Sede: Nazionale | Saturday 13 September 2025