GIOCHI SENZA FRONTIERE: UN PROGRAMMA CHE HA FATTO STORIA
07 January 2017
di Paolo Brundu
Giochi Senza Frontiere è il titolo di un programma televisivo degli anni ’60 ideato, dall'allora presidente francese, Charles de Gaulle, che, con l’intenzione di rafforzare i rapporti tra Francia e Germania, propose che i giovani di queste nazioni si sfidassero in diverse prove di abilità. Nel 1965 la partecipazione ai giochi fu estesa anche ad altri Stati Europei. Al principio, l’adesione era riservata soltanto alle Nazioni appartenenti al Mercato Unico Europeo, unitamente a Regno Unito e Svizzera; in un secondo tempo, alcuni degli Stati partecipanti si ritirarono e vennero sostituiti da altre Nazioni. Il programma televisivo fu trasmesso per la prima volta nell'estate del 1965, ininterrottamente fino al 1982. Dopo una sospensione di alcuni anni, riprese nel 1988 e proseguì sino al 1999. I giochi erano una sorta di olimpiade dove ogni Nazione veniva rappresentata da una città diversa in ogni puntata, e una di queste ospitava, a turno, i giochi estivi. Sostanzialmente, consistevano in una serie di prove divertenti e anche bizzarre, di diversa difficoltà e abilità, da affrontare e, possibilmente, vincere per guadagnare punti. La fama ottenuta dal programma fu grandiosa non solo in Italia, ma in tutta Europa. Dal 1999 i giochi sono stati interrotti per una serie di ragioni che, come spiegato da Luciano Gigante, produttore Rai dei giochi, sono legate soprattutto agli eccessivi costi dell'organizzazione, ma anche al fatto che iniziò a venir meno la novità, la professionalità, l’entusiasmo e la creatività. Ingredienti, questi, all’origine del grandissimo successo del programma. A ben vedere, confrontando la TV di allora con quella attuale, appare evidente un grande cambiamento legato ai tempi, ai gusti e alle esigenze. Infatti, come hanno dichiarato alcuni conduttori televisivi, ora non c'è più tempo di fermarsi e di scrivere tutto nel dettaglio, e ancor meno di preparare con largo anticipo i giochi. Tutto è molto più veloce. Troppo veloce. Immediatamente dopo l’interruzione sono state presentate, senza successo, diverse petizioni per richiedere la riproposizione dei giochi. Ciò a conferma di quanto questi siano rimasti nel cuore di tanti telespettatori. Auspicandoci di poter godere di nuovo, quanto prima, della compagnia di uno dei programmi più belli e divertenti della televisione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » CURIOSITA' | Saturday 07 January 2017
Ultimi diari
- Anna Kanakis - Emozionanti romanzi storici 02/11/2020 | Ricordo dei defunti
- Helena Finati - Preservare le storie umane con il teatro 09/12/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- Martina Galletta - Attrice sopraffina 22/11/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- Miriam Sangiorgi - Modella giovanissima 14/11/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- Claudio Baglioni cala il tris a Palermo 14/10/2023 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Pedalando nella storia fra Berlino e la Polonia... 24/09/2023 | I VIAGGI DELLA MEMORIA
Notizie in evidenza
- JEAN-MICHEL JARRE - Il 25 dicembre “VERSAILLES 400”, concerto celebrativo nella Sala degli Specchi della REGGIA DI VERSAILLES e simultaneamente in REALTÀ VIRTUALE 15/12/2023 | EVENTI
- STRE ESORCIZZA LA MORTE CON “CARPE DIE” 12/12/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- Il Natale vintage di East Market torna domenica 17 dicembre 12/12/2023 | CURIOSITA'
- CADAVERE IN UN BAULE - GIALLO A MONDRAGONE 11/12/2023 | INCHIESTE
- LIGABUE il 28 dicembre all’Hallenstadion di ZURIGO 11/12/2023 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola
- CHIARA MAGGI - “PER AMORE NON SI MUORE” 10/12/2023 | #LIBRIALLASPINA di Raffaella Bonora Iannece