PAN TRAMVAI, IL DOLCE DEI VIAGGIATORI
21 December 2017
di Carolina Polo
Tra gli annoverati dolci tipici delle feste troviamo il Pan Tramvai. Impastato con semplici ingredienti, tra i quali l'uvetta, veniva consumato principalmente sulla tratta Milano-Monza negli anni '50. Dolce tipico quindi della Brianza, ha una forma rettangolare, come fosse un plumcake, ma di consistenza molto simile ad un filoncino di pane lievitato. Il viaggio in tram su questo percorso era piuttosto lungo, i binari infatti, correvano lungo la campagna e, per non disturbare gli animali, era imposto il limite di 15 chilometri all’ora. Così, nelle lunghe ore di attesa al freddo, veniva consumato questo dolce, ricco di zuccheri e, come avrebbero detto all'epoca "di sustansa". Questo pane dolce veniva venduto negli anni concomitanti il termine della guerra alle fermate dei tram, da qui il nome stesso!
Dopo un lungo periodo di assenza dai banchi dei fornai brianzoli e milanesi, da un po’ di tempo il Pan Tramvai è tornato ad avere un posto in prima fila in vetrina. Per definirsi tale, il pan tramvai deve contenere non meno del 40% in peso sul prodotto di uvetta sultanina, e non meno del 40% in peso di materia grassa sull’impasto. Questo dolce non deve però essere assolutamente confuso con un semplice pane con l’uvetta. A tutela del suo valore storico è stato persino stilato un disciplinare e, chi ha intenzione di produrlo a livello commerciale, deve fare richiesta al Comitato dei Maestri Pasticceri della Brianza! Gli ingredienti del disciplinare sono: acqua, farina, zucchero, uova fresche, burro, uvetta sultanina, lievito naturale (nn di birra!), sale. In aggiunta si possono utilizzare miele, malto, vaniglia, aromi naturali, noci e fichi. Ecco a voi invece. una versione facilitata, più semplice e veloce, ma che riporta lo stesso gusto.
Ingredienti
Per la biga
farina 0 250 g
acqua 130 g
lievito di birra 3 g
uva sultanina 500 g
Impastare farina, acqua e lievito di birra, coprire e mettere a lievitare per almeno 16/18 ore. Nel frattempo, mettere a mollo l’uvetta ricoprendola d’acqua in una ciotola capiente.
Per l’impasto
farina (0) 250 g
acqua 150 g
sale 10 g
lievito di birra 20 g
burro 40 g
biga e uvette precedentemente ammollate
Procedimento
Mescolare gli ingredienti (tranne l’uvetta) fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico che andrà lasciato riposare per venti minuti. Dopo di che stenderlo (lo spessore deve essere di un centimetro) e dividerlo in quattro parti. Strizzare bene l’uvetta per eliminare l’acqua e distribuirne 1/4 su ogni parte appena ritagliata. Sovrapporre le porzioni pigiandole bene. Ripetete l’operazione più volte. Lasciare lievitare per almeno un’ora. Riprendere l’impasto e formare tante pagnotte a forma di bastone. Fare lievitare nuovamente per un’ora e cuocere a 200° per 40 minuti, finché il Pan Tramvai non sarà bello croccante.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » CURIOSITA' | Thursday 21 December 2017
Ultimi diari
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Ricordo dei defunti
- Il calcio dell'Est, maestro di geografia 12/02/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Gianni Colombo, artista cinetico 12/02/2025 | AdArte
- “I miserabili”, dalla parte dei più bisognosi 10/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- “Le città invisibili”, sempre attuali 02/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Irena Sendler, paladina di libertà 01/02/2025 | Ricordo dei defunti
Notizie in evidenza
- Santhià, il Carnevale storico 23/02/2025 | EVENTI
- Perico, lettura assistita con Marley 22/02/2025 | AMICI ANIMALI
- Radio Day 2025, cambiamento climatico 21/02/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE
- Vannacci, politiche sociali al contrario 20/02/2025 | DIBATTITI E OPINIONI
- Brianza, imprese e futuro 20/02/2025 | CRONACA
- Miriam Leone, “Miss Fallaci” 19/02/2025 | TELEVISIVAMENTE