RISTRUTTURARE CASA ANCHE D'ESTATE
03 August 2017
di Anna Isabella Sanna
Ristrutturare la casa o l’ufficio o, in generale, un immobile è una questione delicata, che spesso viene trascurata e costantemente rimandata a causa dell’incontrollabile timore di sbagliare e della paura di optare per scelte inadeguate dettate dall’inesperienza. C’è poi quell’indecisione che avvolge la questione dei costi da dover sopportare, che diventa un macigno pressante, soprattutto se unita al pensiero dell’incertezza che accompagna sia il percorso di ristrutturazione sia il risultato finale. Rimandare però non è la soluzione ideale. Se hai l’esigenza di interventi di ristrutturazione sul tuo immobile, evidentemente si tratta di un bisogno che devi soddisfare per migliorare la tua vita, agevolare la tua quotidianità e garantirti sicurezza. Come fare, allora, per ristrutturare la tua casa in serenità? Qualche consiglio per ristrutturare il tuo immobile
Come ristrutturare il tuo immobile in serenità e realizzando quel che desideri?
1. Comincia dai tuoi desideri. Quali sono i tuoi desideri? Come ti piacerebbe restaurare il tuo immobile? Come sogni la tua casa o il tuo ufficio? C’è qualcosa, in particolare, un mobile, una tecnologia, uno specifico impianto che proprio ti piacerebbe avere?
Fa’ la tua lista di desideri, appunta su un foglio quel che desideri includere nella tua ristrutturazione edilizia, cercando di soffermarti su iniziative realizzabili.
2. Continua con il tuo obiettivo
Dopo i desideri è la volta degli obiettivi. Perché vuoi ristrutturare il tuo immobile? Hai bisogno di risanarlo in tutto o in parte? Vuoi ottimizzare l’organizzazione degli spazi? Hai bisogno di impianti nuovi e più efficienti? Gli obiettivi che hai bisogno di raggiungere con la tua ristrutturazione hanno la priorità sui desideri e determineranno gran parte delle decisioni. Per questo è molto importante conoscerli in anticipo in modo chiaro e preciso.
3. Per il tuo immobile scegli il sistema a cappotto. Quando ristrutturi il tuo immobile, ti consigliamo di scegliere il sistema a cappotto. Perché? Il sistema a cappotto è un sistema di isolamento termico per l’esterno degli immobili ed è una tecnica che ti permette di raggiungere molti importanti vantaggi: assicura il miglioramento della classe energetica del tuo immobile, protegge l’ambiente e contiene le emissioni di CO2, riduce i costi di riscaldamento e di raffreddamento, ti garantisce un maggior comfort. E, ancora, il sistema a cappotto garantisce la salubrità degli ambienti domestici e lavorativi e assicura la durata e la longevità delle facciate del tuo immobile. Insomma, optare per il sistema a cappotto è una decisione preziosa e saggia.
4. Organizza strategicamente gli spazi
Il segreto per una ristrutturazione ben riuscita è la strategia. Il fai da te che non ha capo né coda sarà per te solo dannoso sia a livello economico sia a livello strutturale. Quello di cui hai bisogno è una strategia che ti indichi quale strada seguire per raggiungere i tuoi obiettivi, quindi come impostare la tua ristrutturazione edilizia per rendere il tuo immobile un edificio sano e sicuro, per organizzare e ottimizzare gli spazi, rendere gli ambienti più confortevoli e la tua vita più serena e piacevole. Senza un piano la tua ristrutturazione edilizia potrebbe rivelarsi un buco nell’acqua.
5. Decidi con saggezza arredamento e colori
La scelta dell’arredamento e dei colori degli ambienti dipende da molteplici fattori: dalla strategia di ristrutturazione, dalle tue necessità, dalle caratteristiche del tuo immobile e, naturalmente, anche dai tuoi gusti personali. Questi giocano un ruolo fondamentale ma è importante che le tue decisioni non siano legate esclusivamente all’estetica del tuo immobile. È necessario, infatti, che tengano conto anche della funzionalità, della praticità e degli utilizzi quotidiani a cui mobili e oggetti vari devono adempiere. Quando decidi arredamenti e colori sii saggio e previdente.
6. Dai un tocco di personalità con i complementi d’arredo
Un trucchetto per valorizzare i tuoi ambienti con un tocco di personalità e di carattere? Scegli i giusti complementi d’arredo, ovvero quei particolari decorativi che impreziosiscono gli ambienti, li completano e ti aiutano a definirne lo stile. I complementi d’arredo sono più importanti di quel che credi perché valorizzano gli spazi e ti aiutano a determinare la personalità e la funzionalità degli ambienti in cui ogni giorno vivi. Spesso, inoltre, possono esserti d’aiuto facilitando le tue attività quotidiane.
7. Non scordare le detrazioni fiscaliLo sai che quando ristrutturi il tuo immobile puoi godere di importanti agevolazioni fiscali?
La Legge di Stabilità 2017 ha deciso che è possibile detrarre dall’IRPEF, ovvero dall’Imposta di Reddito sulle Persone Fisiche, il 50% delle spese di ristrutturazione edilizia sostenute fino al 31 dicembre 2017. È possibile applicare la detrazione fiscale a una spesa massima pari a 96.000 euro e le agevolazioni riguardano sia la ristrutturazione di abitazioni private sia la riqualificazione di parti comuni di condominio. Ma non è tutto qui, perché nel caso di interventi di riqualificazione energetica su immobili già esistenti potrai usufruire dell’Ecobonus 2017, che ti garantisce uno sgravio fiscale dal 65% fino al 75%.
Insomma, ristruttura il tuo immobile e sfrutta tutte le agevolazioni di cui puoi godere.
8. Rivolgiti a un interlocutore unicoL’interlocutore unico è la soluzione ideale a tutte le tue preoccupazioni, è la persona a cui rivolgerti in caso di dubbi, a cui affidare le tue necessità. L’interlocutore unico, soprattutto, è un professionista che può consigliarti il piano più adatto per ristrutturare il tuo immobile, quali accorgimenti è necessario o conveniente adottare, come reagire in caso di imprevisti, come contenere i costi. E, ancora, l’interlocutore unico si occupa di coordinare tutte le maestranze e i lavori e di rispettare i costi preventivati. Insomma, affidandoti a un interlocutore unico, una persona esperta, competente e affidabilenon dovrai preoccuparti più di nulla. Solo dei tuoi desideri.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » CURIOSITA' | Thursday 03 August 2017
Ultimi diari
- Simona Cozzupoli - Micromondi Portatili 23/06/2022 | AdArte di Gaia Dallera Ferrario
- All Seasons Model Group incorona Miss Reginetta d’Italia 21/06/2022 | Potere alle donne di Sara De Rosa
- EverSte - “Parole” caleidoscopio di parole 17/06/2022 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- All Seasons Model Group con Miss Reginetta d’Italia 15/06/2022 | Potere alle donne di Sara De Rosa
- “Esterno notte” - Colonna sonora di Fabio Massimo Capogrosso 14/06/2022 | Cinemateatrando di Giovanni Schiavo
- Miss Reginetta d’Italia - Si avvicina la finale 11/06/2022 | Potere alle donne di Sara De Rosa
Notizie in evidenza
- NUOVO ALBUM - IL RAP AFROFUNKEDELIKO DI MOLE 28/06/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- GIANNA NANNINI live nei principali festival in Germania davanti a migliaia di spettatori 28/06/2022 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola
- Il Volvo Studio Milano il 7 e l’8 luglio è ricco di ospiti con LA MILANESIANA, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi! HERVÉ LE TELLIER, JENNIFER ACKERMAN, FRANCESCO TRICARICO, EXTRALISCIO e tanti altri 27/06/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- LA MILANESIANA:da giovedì 30 giugno al 15 settembre Ascoli Piceno ospita la mostra “Carlo Verdone.Il colore del silenzio"(inaugurazione giovedì-ore19.30).Alle 21.00, Teatro Ventidio Basso, dialogo Verdone e Mereghetti,prologo musicale Hildegard De St 27/06/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- Domenica 3 luglio al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno per LA MILANESIANA, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, EDUARDO DE CRESCENZO e JULIAN O. MAZZARIELLO in concerto con "AVVENNE A NAPOLI passione per voce e piano". 27/06/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- LA MILANESIANA 2022, ideata e diretta da ELISABETTA SGARBI, lunedì 27 e martedì 28 giugno arriva ad ALESSANDRA (Cortile Palazzo Cuttica Piazza Giovanni XXIII) per due imperdibili appuntamenti! 27/06/2022 | ESPOSIZIONI E MOSTRE di Miriam Bergonzini