UNA DONNA È IL PADRE DELLA CAVALLERIA USA
15 July 2019
di Gio Catena
Chi di noi non ha mai giocato a cowboy contro indiani e sul più bello del combattimento sentire il suono della tromba che annuncia l'arrivo delle giubbe blu, il mitico 7° cavalleria magari con in testa Rin tin tin.
Una nuvola di polvere che nasconde un orda di duri soldati sempre pronti ad aiutare sprovveduti coloni accerchiati dai feroci pellerossa assetati di scalpi. Ebbene sembra che questo " simbolo " del macismo USA si nato per mano di una donna , anzi per la precisione di un personaggio dal sesso non preciso , non definito . Il generaleCasimir Pulaski che nel ’700 combatté per l’indipendenza della Polonia dalla Russia e una volta sconfitto si trasferì in America, dove partecipò alla Guerra di indipendenza degli Stati Uniti. Fu al fianco di George Washington, cui una volta avrebbe salvato la vita, e divenne il fondatore e il comandante della cavalleria dell’Esercito continentale. Morì in battaglia guidando una carica durante lo scontro di Savannah nel 1779. Ma bisognava aspettare più di due secoli per scoprire che non era un maschio.
Le prove. Nel 1996 il suo corpo fu riesumato a scopo di studio e solo ora sono emersi i risultati: in base all’esame antropometrico, da un punto di vista biologico si tratta delle ossa di una donna. I ricercatori hanno voluto sgombrare il campo da errori: paragonando il Dna a quello di una discendente del generale e verificando le lesioni compatibili con le ferite note hanno confermato che le ossa sono proprio le sue. Gli scienziati non escludono che Pulaski fosse un soggetto intersessuale .
Della vita di Pulaski si sa che non si sposò né ebbe figli. Figlio di un noto giurista, appartenente a un’aristocratica famiglia polacca, fu sottoposto a una rigida educazione militare e imparò ben presto a cavalcare. Il professor Merbs, docente all’Arizona State University, ipotizza che Pulaski «in nessun momento della sua vita abbia pensato che fosse una donna. Ritengo semmai che abbia pensato che fosse un uomo, e che qualcosa non andava».
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » CURIOSITA' | Monday 15 July 2019
Ultimi diari
- D.I.R.E e Centri commerciali - Uniti contro la violenza 27/05/2022 | Riflessioni siciliane di Salvatore Taibi
- Maurizio Lupi - "L'importanza della memoria" 21/05/2022 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- La leggenda di Santo Stefano 20/05/2022 | Arte e letteratura di Arianna Di Presa
- Paola Silvia Dolci - Scrittrice di frontiera 18/05/2022 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- “Queste non sono pipe” - Autoritratti contemporanei 14/05/2022 | Recensisco quindi sono di Salvo Ferlito
- Il cancello di Mussolini fra treni, frontiere e malocchio 14/05/2022 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- F. T. SANDMAN E IL LIBRO DEL RAP CRIMINALE 28/05/2022 | #LIBRIALLASPINA di Raffaella Bonora Iannece
- MOLE - UN NUOVO BRANO PRECEDE L’ALBUM “BURKINA FUZZ” 28/05/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- "UNA.NESSUNA.CENTOMILA. IL CONCERTO" - Chi sono i 7 artisti che saliranno sul palco insieme alle 7 protagoniste dell'evento 28/05/2022 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola
- Il chitarrista e compositore RENATO CARUSO introduce il concetto di RELATIVITÀ MUSICALE. In vendita i suoi primi tre NFT 27/05/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- ORCHESTRA SINFONICA DI SANREMO - Al Teatro Ariston di Sanremo, all’interno della rassegna “Sanremo Summer Symphony 2022”, i live di UTE LEMPER (21 luglio ore 21.30) e di FABRIZIO BOSSO (18 agosto ore 21.30) 27/05/2022 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola
- "TANTO TUTTO PASSA" - Il nuovo album della cantante pugliese GAIA GENTILE. Il disco sarà presentato live per la prima volta presso l'ANCHECINEMA di Bari 26/05/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia