LA POETESSA DALILA MANCUSI E LA SUA ANIMA PROFONDA
29 March 2022
di Roberto Dall’Acqua
Il Giornale del Ricordo ha poste alcune domande alla poetessa Dalila Mancusi.
- Dalila la poesia è la tua ragione di vita. Chi siete voi poeti? Quali sono i tratti distintivi della personalità dell’artista e in particolar modo del poeta?
- Noi poeti siamo gli albatros irrisi, scherniti e sbeffeggiati dai marinai. Il noto componimento poetico di Charles Baudelaire trasuda verità. Il poeta non è adatto alla vita prosaica ed è incompreso dalla gente comune. Noi poeti siamo ipersensibili e una sensibilità senza limiti comporta e provoca maggiore sofferenza. L’animo del poeta è profondo, vasto, immenso e non coglibile da tutti.
- Perché ritieni che la poesia sia l’espressione più alta dell’animo umano? La collochi un gradino più in alto rispetto alle altre forme d’arte?
- Sì, la danza è la più effimera delle arti mentre la poesia è la forma d’arte che mette più a stretto contatto con il proprio inconscio. Il poeta sguazza nelle acque torbide della sua parte più latente. D’altronde c’è uno stretto legame tra psicologia del profondo e letteratura.
- In quali tue poesie ti rispecchi di più?
- “L’anima” e “Preghiera del mattino”. Entrambe presenti nella mia ultima raccolta poetica “Affezioni Cosmiche”.
- I libri di poesia sono poco letti. Cosa si potrebbe fare per avvicinare le persone alla poesia?
- Bisognerebbe prima cambiare questa società introducendo una dimensione estetica nella vita quotidiana.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » DEVIAZIONI ARTISTICHE | Tuesday 29 March 2022
Ultimi diari
- Travelogue, dialoghi sul viaggio 27/04/2025 | I viaggi della memoria
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
- Fra scatti d'autore e riflessioni pallonare... 03/06/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- Solitudine Silenziosa, quando il corpo parla di un cuore isolato 02/07/2025 | LE ANIME BELLE
- Gaja Pizzi, la verve di “Che senso ha?” 01/07/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Abitare il silenzio di un gigante ferito 30/06/2025 | PSICOBACI di Clelia Moscariello
- Lucrezia, intervista senza “Abbaiare” 29/06/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Parco della Musica, concerti d’estate 28/06/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE
- Anna Wintour, l’imperatrice della moda lascia 28/06/2025 | MEMORIE DI MODA