MARIA MAZZOTTA - PIZZICA “AMOREAMARO”
13 April 2020
di Roberto Dall’Acqua
MARIA MAZZOTTA, con il nuovo album “Amoreamaro”, esprime un'intensa e appassionata riflessione - da un punto di vista femminile - sui vari volti dell'amore: da quello grande, disperato e tenerissimo a quello malato, possessivo e abusato.
Con “Canzoniere Grecanico Salentino”, Mazzotta conferma le sue foto di una delle voci più apprezzate del panorama della world music europea.
Dieci brani in “Amoreamaro” , di cui due inediti, che attraversano senza timore tutte le emozioni che questo sentimento può suscitare, trovando nel canto - come da tradizione popolare - la catarsi, la consolazione, la forza e la “cura”.
Si va dagli stornelli ai brani di tradizione arrangiati nuovamente e arricchiti con nuove sonorità e parole, sino alle pietre miliari che hanno lastricato la strada della grande canzone Italiana come “Lu pisci Spada” di Domenico Modugno, “Tu non mi piaci più” portata al successo da Gabriella Ferri e “Rosa canta e cunta” della grande cantautrice siciliana Rosa Balistreri.
Il cuore del disco, però, si trova nei due inediti in lingua salentina: “Nu me lassare”, una dolorosa ballata d'amore, un'invocazione a chi non c'è più, e la canzone che da il titolo all’album “Amoreamaro”, una pizzica, tradizionalmente ritmo risanatore per le “tarantolate”, che idealmente si prefigge di guarire un mondo malato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » DEVIAZIONI ARTISTICHE | Monday 13 April 2020
Ultimi diari
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Giovanni Anceschi, artista cinetico 18/03/2025 | AdArte
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Il calcio dell'Est, maestro di geografia 12/02/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Gianni Colombo, artista cinetico 12/02/2025 | AdArte
Notizie in evidenza
- Stiamo perdendo tutto senza accorgercene, e ci va bene così 27/04/2025 | SALUTE E BENESSERE
- Primo passo, tacchi a spillo ma sempre avanti 26/04/2025 | PSICOBACI di Clelia Moscariello
- Le ferite di Milano 25/04/2025 | MILANO & DINTORNI
- Tommy Kuti, “Big Boy” per l’inclusione 25/04/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Intramontabile piacere, guardare fuori dalla finestra 24/04/2025 | RIFLESSIONI DI VITA
- La “sindrome della sorella maggiore" 23/04/2025 | RICERCHE E STUDI