CNA TRAPANI - ENERGIA CARA RISCHIO DISOCCUPAZIONE
01 September 2022
di Pamela Giampino
Costi energetici alle stelle, molte imprese costrette a ridurre la produzione. CNA Trapani: “Così aumenta anche la disoccupazione”
Per molte imprese, il mese di settembre ormai alle porte non sarà come di consueto quello della ripartenza post ferie estive. Alle prese con costi energetici alle stelle, molte attività - specie quelle energivore - per far fronte ai notevoli costi, hanno infatti deciso oculatamente di ridurre la produzione.
“È una scelta cui siamo obbligati - spiega Giovanni Marchese, presidente della categoria Produzione per CNA Trapani, ma anche titolare di un’azienda del settore manifatturiero - per scongiurare la chiusura definitiva. Non siamo infatti più in grado di sostenere il pagamento di bollette 3- 4 volte più pesanti rispetto al passato. Solo rispetto allo scorso anno, il gas metano è passato da 0,27 centesimi al metro cubo ai 2,40 euro al metro cubo di oggi, mentre i costi dell’energia elettrica sono passati da 0,07 centesimi a kw fino agli 0,47 centesimi di oggi”.
“È difficile prevedere - dice ancora Marchese - se sarà ancora sostenibile continuare a produrre anche in autunno, soprattutto in vista di nuovi aumenti. Al momento, io personalmente ho deciso di avviare una sola linea di produzione delle tre previste dalla mia azienda”.
La scelta di ridurre la produzione aziendale - precisa ancora la CNA Trapani, portavoce delle istanze delle imprese del territorio, e preoccupata per il futuro dell’economia locale, che è già debole di per sé - si traduce inevitabilmente anche nella riduzione dei turni dei lavoratori, e dunque anche in eventuale cassa integrazione per alcuni dipendenti e/o in licenziamenti.
“E’ urgente - concludono Orlando e Cicala, unendosi all’appello della CNA nazionale - un intervento immediato della politica: va fissato un tetto massimo al prezzo del gas su base nazionale, nell’attesa che venga presa una decisione in merito anche a livello europeo. Le nostre imprese rischiano seriamente il collasso, insieme all’intero sistema produttivo, locale e non”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » DIBATTITI E OPINIONI | Thursday 01 September 2022
Ultimi diari
- Carlotta Galmarini - Il teatro la mia passione 28/01/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- "Brillante sodalizio tra la Diarkos e Paolo Borgognone" 27/01/2023 | Amabile Letture di Jennifer Gaspari
- Lorella Cuccarini - Con Rapunzel conquista Milano 19/01/2023 | AdArte di Gaia Dallera Ferrario
- Laura Novello - “Dialoghi con l’albero” 18/01/2023 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Ikemeso - Un bel giovane ti asciuga le lacrime 16/01/2023 | L'eco del mio sentire di Giulia Guarnaccia
- Floriana La Rocca omaggia Ivan Graziani 11/01/2023 | Incontri con gli autori
Notizie in evidenza
- PLATONICO - “NON FAI PER ME”, AMORE NON CORRISPOSTO 28/01/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- Online il video del brano "SOLE AD EST", il nuovo singolo della cantautrice NATALIA MOSKAL 28/01/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- JUVENTUS A -15: IL NAPOLI VOLA, IL MILAN A PICCO 27/01/2023 | CALCIO 3.0 di Roberto Di Cesare
- LO SPRECO ALIMENTARE IN ITALIA VALE 10 MILIARDI 27/01/2023 | DIBATTITI E OPINIONI
- Da domani in digitale “SCRIVO CANZONI PER MOSCHE E ZANZARE”, il nuovo album del cantautore salentino MAURIZIO PETRELLI 26/01/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- GIORNATA DELLA MEMORIA - LA MEMORIA DELLE ARIETTE 26/01/2023 | DIBATTITI E OPINIONI