Essere occupati, nuovo simbolo del fallimento
10 May 2025
Una volta il successo si misurava con i soldi. O con la villa al mare. O al massimo con la quantità di diamanti sfoggiati a una cena.
Oggi?
Oggi il vero status symbol è dire: "Non ho tempo."
Viviamo nell'era in cui essere occupati è più importante che essere felici. In cui se hai una giornata libera ti senti in colpa. In cui se rispondi a un messaggio in meno di quattro ore, la gente pensa: "Ma che vita inutile avrà mai questo?"
Essere sopraffatti dagli impegni non è più un problema: è un vanto.
"Sto impazzendo, sono incasinatissimo!" detto con il sorriso sulle labbra. "Non riesco neanche a trovare il tempo per mangiare!" — detto come se fosse il nuovo personal best alle Olimpiadi dell'auto-sabotaggio.
Gli aggettivi più gettonati nel lessico moderno? "Stressato", "oberato", "in burnout". Una volta dire "sono esausto" significava che avevi bisogno di riposo. Oggi significa che stai vincendo.
Le app di produttività proliferano come funghi. Tutti fanno to-do list, bullet journal, time blocking. Tutti si svegliano alle cinque di mattina "perché se Jeff Bezos lo fa, allora funziona". Nessuno si chiede come mai Jeff Bezos abbia bisogno di svegliarsi all’alba se è così ricco. Forse è insonnia? Forse è ansia? Ma meglio non rovinare la motivazione con domande scomode.
E nel tempo libero?
Si fa finta di avere tempo libero.
C’è il “mindful running”, il “yoga dinamico”, il “brunch networking”.
Mai semplicemente: oziare. Guardare il soffitto. Respirare. Figurarsi. Sarebbe come dire in pubblico: "Ho perso la partita della vita."
Il paradosso più grande? Tutti corrono, faticano, si consumano per... cosa, esattamente?
Per postare una storia su Instagram con scritto "Busy life, blessed life" e ricevere quei 37 like che daranno un senso al sacrificio.
Nessuno sa più se sta lavorando per vivere o vivendo per lavorare. Ma chi se ne importa? Basta sembrare sempre di corsa.
E se poi ti schianti?
Almeno avrai potuto dire che avevi un’agenda piena.
di Giorgia Pellegrini
Foto libere da copyright
Video https://youtu.be/y4llasNBWwk?si=WR0G2ApuOm4hiHuV
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » DIBATTITI E OPINIONI | Saturday 10 May 2025
Ultimi diari
- Travelogue, dialoghi sul viaggio 27/04/2025 | I viaggi della memoria
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
- Fra scatti d'autore e riflessioni pallonare... 03/06/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- STEM e STEAM, due realtà a confronto 12/07/2025 | ABILMENTE DIVERSI
- Lara Serrano, “Parole sciolte” tra le note 11/07/2025 | INTERVISTE
- Monica Fumagalli, l’incanto del tango 10/07/2025 | DEVIAZIONI ARTISTICHE
- VinCanta, nel cuore dell’Umbria 09/07/2025 | GEOGRAFIA DI VIAGGIO
- Un amore che non necessita baci 08/07/2025 | LA DONNARICCIA.IT
- Fill your bag, la cultura del riciclo 07/07/2025 | CURIOSITA'