Referendum, 5 sì perché?
25 May 2025
Se cinque anni vi sembrano pochi
Come può cambiare la cittadinanza tra Referendum e Riforma
Alessandro Capelli, segretario – PD Milano
In Italia la legge che regola l’ottenimento della cittadinanza è la 91/1992, una normativa già insufficiente a raffigurare la composizione sociale del nostro Paese 33 anni fa, oggi completamente fuori dal tempo. Al momento è più facile prendere la cittadinanza per il nipote di un italiano, che vive in Argentina o a Brooklyn e l’Italia non l’ha mai vista, che per chi, nato in Italia da genitori stranieri o arrivato con la famiglia nei primi anni di vita, in Italia ci ha studiato e ci lavora. Tutti i tentativi più o meno coraggiosi di modificare questa legge in Parlamento non hanno trovato maggioranze stabili che ne garantissero l’approvazione. Ora con il referendum abbiamo la possibilità di dimezzare almeno i tempi necessari per la presentazione della domanda. Non è una soluzione ma può essere un punto di partenza.
Pierfrancesco Majorino Responsabile Politiche Migratorie – PD Nazionale
Sabato 24 maggio ne hanno parlato al Circolo PD Luciano Lama in Viale Monza 140, Milano (MM1 Turro/Gorla): Diana De Marchi, Delegata a Lavoro, Politiche Sociali e Pari Opportunità – Città Metropolitana Milano; Maria Cristina Romano, Avvocata ASGI; Mohammad Karimi, Attivista, presidente associazione AWA; Mohamed Rmaily, Rappresentante seconde generazioni.
Introdotti da Alessandro Capelli, segretario – PD Milano Metropolitana. Ha introdotto il dibattito e moderato i dialoghi, Adriana Fenzi, giornalista e segretaria circolo PD Via Padova Mondo.
News » DIBATTITI E OPINIONI | Sunday 25 May 2025
Ultimi diari
- Perché andare ai Mondiali è oggi paradossalmente più arduo di ieri 15/10/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Un triplice confine con...falce e martello. Dimenticanza? 07/10/2025 | Viaggi del cuore
- Dove Lituania, Lettonia e Bielorussia si incontrano 05/10/2025 | Viaggi del cuore
- Introversi o estroversi? Non otroversi? 27/09/2025 | Tutto bene? di Laura Leone
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
Notizie in evidenza
- Ignazio Deg, “Puglia Nuova RMX” 02/11/2025 | INTERVISTE
- I capelli salvano il mare, la bellezza diventa ecologia 01/11/2025 | RICERCHE E STUDI
- Milano Music Week, Tananai alla guida della “Nuova Generazione” musicale 31/10/2025 | MILANO & DINTORNI
- Cronache di un equilibrio instabile 30/10/2025 | MENTE & PSICHE
- Maria Angela Gelati racconta Il Rumore del Lutto 29/10/2025 | INTERVISTE
- La Legge 104 si rinnova dopo 33 anni 28/10/2025 | CRONACA



