GIOAC - L’ISTINTO E IL CUORE IN “NON SO BENE”
20 February 2021
di Elisa Serrani
Seguire se stessi, il proprio istinto, il proprio cuore, sempre.
Questo il messaggio principale che Gioac, nuova promessa del panorama rap/urban italiano, vuole trasmettere con “Non so bene” (Red Owl Records/Visory Records/Thaurus), il suo nuovo singolo disponibile in tutti i digital stores. Ascolta su Spotify.
Il brano, scritto dallo stesso artista in un periodo di transizione, di decisioni e strade da percorrere, in bilico tra bene e male, evidenzia la sua eccletticità, che torna a stupire dopo la pubblicazione del mini EP “SMS/Stato Mentale Sociale“ (2018), nettamente più affine al rap Old School e dei singoli “G Non Ha” e “Vendicami” (2020), di stampo decisamente urban.
Scrittura fluida, diretta, barre ed incastri cuciti ad hoc su produzioni accattivanti e contemporanee ed una vocalità riconoscibilissima, firma stilistica del suo percorso musicale, sono gli elementi che caratterizzano Gioac ed ogni suo pezzo, gli stessi elementi che gli hanno permesso di farsi notare ed apprezzare da pubblico ed addetti ai lavori nel corso degli ultimi tre anni.
“Non so bene” è il frutto di un percorso interiore svolto dal rapper nell’arco della sua vita, un viaggio all’interno di se stesso che l’ha portato a scontrarsi con pareri ed idee differenti, mondi spesso lontani ed opposti al suo: giudizi mascherati da consigli, raccomandazioni e suggerimenti che assumevano sempre più le sembianze di imposizioni, di diktat, moniti espressi solo con l’obiettivo di ferire, affondare, esortazioni ad un cambiamento con il fine di quietare un carattere deciso e determinato, con il solo intento di prendersi il merito di un’evoluzione che non può provenire dall’esterno, ma solamente dalla parte più intrinseca ed intima di ognuno di noi - «Tu volevi tutti i meriti, io zero problemi a cederli» -.
«Questo pezzo – spiega Gioac– l’ho scritto in un periodo difficile, mesi in cui ho dovuto fare i conti con il bene ed il male, bene e male che provenivano sia dalle persone a me vicine, sia da me stesso. Ho avvertito il bisogno di raccontare questa esperienza ed ho cercato di esprimerla al meglio con un sound che però non trasmettesse tristezza, bensì allegria e spensieratezza, nonostante il testo sia comunque ricco di significato, di parole e frasi importanti, sia emotivamente, che sotto il punto di vista musicale vero e proprio».
Un artista sensibile, un ragazzo umile, che porta con sé valori come il senso del dovere e la determinazione, ma che, al tempo stesso, sogna in grande e vede nella musica il suo futuro, riuscendo ad arrivare al pubblico grazie ad un’attitudine fresca e ad una timbrica unica ed originale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE | Saturday 20 February 2021
Ultimi diari
- Travelogue, dialoghi sul viaggio 27/04/2025 | I viaggi della memoria
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
- Fra scatti d'autore e riflessioni pallonare... 03/06/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- STEM e STEAM, due realtà a confronto 12/07/2025 | ABILMENTE DIVERSI
- Lara Serrano, “Parole sciolte” tra le note 11/07/2025 | INTERVISTE
- Monica Fumagalli, l’incanto del tango 10/07/2025 | DEVIAZIONI ARTISTICHE
- VinCanta, nel cuore dell’Umbria 09/07/2025 | GEOGRAFIA DI VIAGGIO
- Un amore che non necessita baci 08/07/2025 | LA DONNARICCIA.IT
- Fill your bag, la cultura del riciclo 07/07/2025 | CURIOSITA'