ISKRA MENARINI - “L’UOMO INFINITO” PER LUCIO DALLA
05 May 2021
di Roberto Dall'Acqua
È in radio e disponibile sulle piattaforme streaming e in digital download “L’UOMO INFINITO” (SanLucaSound), il nuovo brano di ISKRA MENARINI, dedicato al grande Lucio Dalla, con il quale ha condiviso il palco per oltre 26 anni.
È online il video del brano visibile al seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=d-MmmNjR_aI.
“L’UOMO INFINITO”, scritto da Iskra Menarini in collaborazione con Manuel Auteri, Marcello Balestra e Renato Droghetti, è un brano dalle sonorità pop con cui la cantautrice modenese traccia un ritratto di Lucio Dalla, sulla base dei ricordi accumulati nel corso degli anni in cui lo ha affiancato in qualità di vocalist. Il brano è impreziosito dalla partecipazione di Gergo Morales e del coro “Giuseppe Verdi” diretto da Marco Tartaglia.
«Mi sono fermata un anno finché una notte ho sognato Lucio, che mi dice: “Ti ho lasciato una bicicletta, senza pedali, ma i pedali li dovrai mettere tu!”. Mi sono svegliata e ho pensato che Lucio fosse l’uomo infinito! Ha fatto talmente tante cose per me, che non era giusto mi fermassi senza portare avanti la sua musica e la mia – spiega Iskra Menarini –. Ho scoperto che potevo scrivere sia i testi che le melodie dopo aver incontrato Lucio Dalla… io che facevo il blues. Ho ascoltato tanto ogni suo consiglio, i suoi testi e, con umiltà, dopo che Lui ci ha lasciato per andare fra le stelle ho pensato “perché non posso provare a scrivere?”. Sono partita da quel sogno dell’uomo infinito ed è nato un brano. Alla fine ho capito che era dedicato proprio a Lucio, nel ricordo che ho di lui quando lo vedo lungo la strada con i suoi cani».
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE | Wednesday 05 May 2021
Ultimi diari
- Travelogue, dialoghi sul viaggio 27/04/2025 | I viaggi della memoria
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Giovanni Anceschi, artista cinetico 18/03/2025 | AdArte
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Il calcio dell'Est, maestro di geografia 12/02/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- Essere autentici, il nuovo travestimento di massa 30/04/2025 | #LIBRIALLASPINA
- Riflessioni, “Quale cultura per l’Europa?” 29/04/2025 | EVENTI
- Antonio Miccichè, le raffinate “Stagioni di Caccia” alle Officine Bellotti di Palermo 28/04/2025 | ESPOSIZIONI E MOSTRE
- Il grande spazzino silenzioso, dormire bene questione di sopravvivenza 27/04/2025 | SALUTE E BENESSERE
- Primo passo, tacchi a spillo ma sempre avanti 26/04/2025 | PSICOBACI di Clelia Moscariello
- Le ferite di Milano 25/04/2025 | MILANO & DINTORNI