MASSIMILIANO ACRI - IL CONFLITTO DI “IL PEGGIO DI ME”
28 January 2021
di Elisa Serrani
Massimiliano Acri torna - dopo la pubblicazione di brani di successo come “La paura di star bene” e “Miamiono?” - con “Il Peggio Di Me” (distr. Artist First), il suo nuovo singolo.
Un viaggio introspettivo che prende vita da un conflitto interiore, dall’estenuante e continua lotta con se stessi, una battaglia persa in partenza senza che vi sia la presa di coscienza di ciò che sta accadendo dentro di noi, il tutto in antitesi con una prodizione delicata, che accarezza il cuore.
Massimiliano contro Massimiliano, il contrasto tra empatia ed individualismo, tra pace e rabbia, un’ossessione che priva i sentimenti di bellezza e colori, a favore di «un cielo che ha solo spazi neri».
La sensazione di allontanarsi da ciò che siamo - «mi sto allontanando dal riflesso di me stesso» - quando «rabbia e paura hanno il controllo» lasciandoci inermi; guardare sé stessi al di fuori del proprio corpo, con gli occhi di un osservatore esterno, quell’«uguale a me che mostra tutto quello che vorrei nascondere», quella parte di noi riflessa nello specchio dei nostri difetti, dei nostri sbagli, di una vita «quasi esplosa, come una supernova», a cui spesso ci aggrappiamo solo per evitare il confronto, il dialogo con la persona che temiamo di più, la stessa riflessa in quello specchio, la stessa che ci ha portati a questo crash test.
«Verità passate che mi fanno male come pugnalate», il passato che torna e presenta il conto, il computo di errori e di cattiverie “sparate” «senza mirare al bersaglio giusto, per non cadere o perdere del tutto», sbagli a cui porre rimedio in un solo modo, la consapevolezza: «cercare di capire cosa mi spezzi il cuore e prevenire il dolore (…) Sono perso in me stesso e non trovo l’uscita, qualcuno inventi il paradiso, o almeno un’altra vita», così da poter guardare quel riflesso maligno allo specchio e gridargli che ciò «che non mi serve sei te e questa lacrima giuro che è l’ultima e poi chiuderò in te il peggio di me».
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE | Thursday 28 January 2021
Ultimi diari
- In bici lungo il Baltico. E la Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Giovanni Anceschi, artista cinetico 18/03/2025 | AdArte
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Il calcio dell'Est, maestro di geografia 12/02/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Gianni Colombo, artista cinetico 12/02/2025 | AdArte
- “I miserabili”, dalla parte dei più bisognosi 10/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
Notizie in evidenza
- Divento, EP di poesia in musica 26/03/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Alex Peroni, “Non trovo più la radio” 26/03/2025 | LIBRI CIBO PER LA MENTE
- Tunisia, il Festival dei pastori 26/03/2025 | FESTIVAL
- Inseparabili, il vizio dell'illusione 25/03/2025 | INTERVISTE
- Fabrizio Corona, “Falsissimo nove” 24/03/2025 | DIBATTITI E OPINIONI
- Le farfalle nello stomaco 23/03/2025 | MENTE & PSICHE