FRANCESCO SACCO - NO MURI A “BERLINO EST”
16 April 2020
di Roberto Dall’Acqua
FRANCESCO SACCO, è online da oggi 16 aprile 2020 con il video di “BERLINO EST”, suo singolo d’esordio.
L’eclettico cantautore milanese, nonostante la giovane età, da anni lavora come compositore nella produzione di musica per marchi di alta moda e spettacoli teatrali.
“BERLINO EST”, archetipo di un Occidente che separa gli affetti con una barriera fisica, racconta non solo di muri reali, anche quelli invisibili fra le persone, ma anche del desiderio di abbatterli ad ogni costo.
Il videoclip del singolo nasce dalla volontà di Francesco e del regista Mattia Fazzari di riprodurre lo scenario della Berlino divisa, cambiandone tutti gli elementi caratteristici: la capitale tedesca diventa il verde del Parco delle Basiliche di una Milano estiva e, proprio come in questi giorni, deserta e il suo insolito “muro” la rete che delimita l’area cani.
«Ho scritto - spiega Francesco Sacco - il soggetto per il videoclip di Berlino Est a metà agosto: Milano era deserta proprio come in questi giorni, silenziosa, desolata, i negozi e bar chiusi. In un contesto così è facile farsi prendere dalla noia e dalla malinconia, così ho iniziato a concentrarmi su quelli che erano i luoghi più popolati della città: le aree cani. I cani, ignari del caldo torrido, si incontravano quotidianamente per giocare, accoppiarsi, litigare e farsi compagnia, non diversamente dagli esseri umani. Così ho iniziato a immaginare una vicenda ambientata nella Berlino divisa “adattata” per una società canina, in cui la rete dell’area cani divide due amici, o magari due innamorati».
www.instagram.com/france666co/
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia | Thursday 16 April 2020
Ultimi diari
- La leggenda di Santo Stefano 20/05/2022 | Arte e letteratura di Arianna Di Presa
- Paola Silvia Dolci - Scrittrice di frontiera 18/05/2022 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- “Queste non sono pipe” - Autoritratti contemporanei 14/05/2022 | Recensisco quindi sono di Salvo Ferlito
- Il cancello di Mussolini fra treni, frontiere e malocchio 14/05/2022 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Il Como dalle origini alle prime sfide col Palermo 10/05/2022 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Musica e autismo - Perché le sette note sono la miglior medicina dell’anima 09/05/2022 | Medici e medicanti di Vittorio Esperia
Notizie in evidenza
- Il 3 e 4 giugno, nei giardini della casa Valdese di Vallecrosia (IM), torna WINEAROUND IN RIVIERA 24/05/2022 | EVENTI
- ERA505 - “NUDI IN SPIAGGIA” È SENTIRSI LIBERI 21/05/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- JIMMY SAX DAL VIVO CON “JIMMY SUMMER TOUR 2022” accompagnato da THE SYMPHONIC DANCE ORCHESTRA diretta dal Vincenzo Sorrentino 21/05/2022 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola
- DAVIDE DAME - L'ESIGENZA DI ESSERE ARTISTA 20/05/2022 | #LIBRIALLASPINA di Raffaella Bonora Iannece
- BIENNALE UMBRA LETTERARIA 2022 - INCONTRI AD AMELIA 20/05/2022 | #LIBRIALLASPINA di Raffaella Bonora Iannece
- La nuova edizione del MONFERRATO ON STAGE - Il 14 luglio ad Asti FABRIZIO MORO in concerto. Opening act Matteo Romano 20/05/2022 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola