LEONARDO MONTEIRO: il 23 esce l'album "Il Mio Tempo" e il nuovo singolo "Tempo". Martedì 20 showcase di presentazione.
19 November 2018
Dopo la partecipazione alla 68° edizione del Festival di Sanremo
nella sezione “Nuove Proposte” con il brano “Bianca”
LEONARDO MONTEIRO
IL 23 NOVEMBRE ESCE L’ALBUM D’ESORDIO
“Il MIO TEMPO”
Dallo stesso giorno in radio il nuovo singolo “TEMPO”
MARTEDì 20 NOVEMBRE SHOWCASE DI PRESENTAZIONE
AL MEMO RESTAURANT DI MILANO
Dopo la partecipazione alla 68° edizione del Festival di Sanremo nella sezione “nuove proposte” con il brano “Bianca”, il 23 novembre esce l’album d’esordio di LEONARDO MONTEIRO dal titolo “Il MIO TEMPO” (Nar International / Artist First). Dallo stesso giorno sarà in rotazione radiofonica il nuovo singolo “Tempo”.
Inoltre, il 20 novembre, nel corso della settimana della Milano Music Week, Leonardo Monteiro presenterà in anteprima i brani contenuti nell’album “Il Mio Tempo” al Memo Restaurant di MILANO (Via Monte Ortigara, 30 – ore 20.00 – ingresso gratuito). L’artista sarà accompagnato sul palco dai musicisti Federico Morra (basso), Mattia Giovannetti (chitarra), Niccolò Barozzi (tastiera), Giovanni Sferazza (sax), Gianluca Fiorentino (batterista). Introduce lo showcase la speaker radiofonica Vanessa Grey.
L’album “Il Mio Tempo”, prodotto da Adriano Pennino, Dariana Koumanova e Domenico (Mimmo) Cappuccio, contiene 10 brani, tra cui due in lingua inglese, che affrontano il tema dell’amore nelle sue mille sfumature. Il disco vede la straordinaria partecipazione del trombettista Fabrizio Bosso e della giovane arpista Simona Vitale.
«Se non si coglie l’attimo il tempo può sfuggire di mano. Credo fortemente che nella vita ci sia un tempo per tutto… quando non è il tuo momento alcune cose non accadono – racconta Leonardo Monteiro - La vita di ogni individuo gira intorno al tempo. Tutto questo mi affascina enormemente e quindi ho deciso di chiamare il mio primo album proprio “Il mio tempo”. È un disco che mi appartiene molto perché descrive, in maniera alle volte allegra e altre volte un po’ meno, i mille volti dell’amore, le esperienze e le emozioni vissute legate a ricordi indelebili».
Leonardo Monteiro è nato a Roma, classe 1990. Figlio di due ballerini brasiliani, che sin da piccolo gli hanno trasmesso l’amore verso la musica in tutte le sue forme e inclinazioni. Sin da bambino ha studiato canto moderno, canto gospel e pianoforte. Ha studiato anche danza alla Scala di Milano, esibendosi in numerosi teatri in Italia, Svizzera e Francia, in particolare nel corpo di ballo de “Lo Schiaccianoci”, insieme a Roberto Bolle, Eleonora Abbagnato e Sabrina Brazzo. Nel 2006, a soli 16 anni, ha lavorato sotto la direzione di Gheorghe Iancu nella stagione estiva dello Sferisterio di Macerata, con una parte da solista. Nel 2008 ha partecipato ad “Amici” di Maria De Filippi nella categoria “Danza”. Fra il 2010 e 2011 si è trasferito a New York per lavorare con diverse compagnie di danza contemporanea. Nel 2013 ha cantato come solista per il coro Monday Gospel al Forum di Assago (Milano) e nel 2014 nello spettacolo “Motown Generation” al Blue Note di Milano. Nel 2016 ha partecipato al progetto di beneficenza Special Stage (una rassegna musicale pensata per intrattenere i pazienti dell’Istituto dei Tumori di Milano) insieme a Malika Ayane. Nel 2017 ha vinto il concorso canoro Area Sanremo e l’anno successivo ha partecipato al 68° Festival di Sanremo nella Categoria Nuove Proposte, con il brano “Bianca”, ottenendo il Premio PMI “Valore alla musica”. Nello stesso anno ha partecipato alle trasmissioni televisive Telethon e Domenica In e si è esibito durante il tributo a Lucio Dalla, per l’omonima Fondazione, e durante il tributo a Mia Martini presso il Teatro Nuovo di Milano.
www.facebook.com/LeoMonteiroOF
www.instagram.com/leonardo_monteiro90/?hl=it
Valeria Riccobono - Parole e Dintorni (Ufficio Stampa)
News » DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE | Monday 19 November 2018
- Ultimi diari
- Perché andare ai Mondiali è oggi paradossalmente più arduo di ieri 15/10/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Un triplice confine con...falce e martello. Dimenticanza? 07/10/2025 | Viaggi del cuore
- Dove Lituania, Lettonia e Bielorussia si incontrano 05/10/2025 | Viaggi del cuore
- Introversi o estroversi? Non otroversi? 27/09/2025 | Tutto bene? di Laura Leone
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
- Notizie in evidenza
- Milano Music Week, Tananai alla guida della “Nuova Generazione” musicale 31/10/2025 | MILANO & DINTORNI
- Ignazio Deg, “Puglia Nuova RMX” 30/10/2025 | INTERVISTE
- Maria Angela Gelati racconta Il Rumore del Lutto 29/10/2025 | INTERVISTE
- La Legge 104 si rinnova dopo 33 anni 28/10/2025 | CRONACA
- GJ 251 c, la nuova Super-Terra 27/10/2025 | CRONACA
- Il furto al Louvre: arte, tecnologia e web si incontrano 26/10/2025 | OLTRE LA RETE



